Venerdì 30 Maggio 2025 ore 16:30 in aula A3 del Dipartimento di Matematica e Informatica si terràla cerimonia di premiazione della IX edizione del Premio Danti.

La gara di matematica è organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli studi di Perugia nell'ambito delle iniziative promosse dal  Piano Nazionale Lauree Scientifiche coordinato dal prof. Andrea Capotorti.

IX Edizione - 2025

Bando di GARA

11 Aprile 2025 - Gara a squadre

11 Aprile 2025- Gara individuale

 Graduatoria gara combinata:

 30 Maggio 2025 premiazione dei vincitori

VII Edizione - 2023

Bando di GARA

20 Aprile 2023 - Gara a squadre

  1. Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)
  2. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  3. Liceo Scientifico "G. Alessi" (Perugia)

21 Aprile 2023 - Gara individuale

  1. Lorenzo Bastioni - Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  2. Simone Fisichella - Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)
  3. Chiara Selva - Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)

 Graduatoria gara combinata:

  1. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)

VIII Edizione - 2024

Bando di GARA

19 Aprile 2024 - Gara a squadre

  1. Liceo Scientifico "Donatelli" (Terni)
  2. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  3. Liceo Scientifico "G. Alessi" (Perugia)

24 Aprile 2024- Gara individuale

  1. Lorenzo Bastioni - Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  2. Anna Chianella - Liceo Scientifico "G. Alessi" (Perugia)
  3. Chiara Selva - Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)

 Graduatoria gara combinata:

  1. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)

 31 Maggio 2024 premiati i vincitori

VII Edizione - 2023

Bando di GARA

20 Aprile 2023 - Gara a squadre

  1. Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)
  2. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  3. Liceo Scientifico "G. Alessi" (Perugia)

21 Aprile 2023 - Gara individuale

  1. Lorenzo Bastioni - Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  2. Simone Fisichella - Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)
  3. Chiara Selva - Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)

 Graduatoria gara combinata:

  1. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)

 8 Giugno 2023 premiati i vincitori

VI Edizione - 2022

Bando di GARA

21 Aprile 2022 - Gara a squadre, graduatoria:

  1. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  2. Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)
  3. Liceo Scientifico "R. Donatelli" (Terni)

22 Aprile 2022 - Gara individuale, graduatoria:

  • Simone Fisichella - Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)
  • Vincent Bossaerts - Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  • Lorenzo Bastioni - Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)

 Graduatoria gara combinata:

  1. Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)

  Venerdì 20 Maggio 2022 si è tenuta online la cerimonia di premiazione  

V Edizione - 2021 Gara online a  Squadre

17 Maggio 2021  - Bando di GARA

Graduatoria finale   

Squadre vincitrici:

  1. Liceo Scientifico "R. Donatelli" (Terni)
  2. Liceo Scientifico "G. Alessi" (Perugia)
  3. Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)

  4 Giugno 2021 premiate online le squadre vincitrici

IV Edizione - 2020

28 febbraio 2020  - Bando di GARA

Gara annullata a causa dell'emergenza sanitaria covid. 

III Edizione - 2019

27 febbraio 2019  - Bando di GARA

Graduatoria finale 

Vincitori:

  1. Leonardo Gagliardoni - Liceo Scientifico e Liceo Artistico "G. Marconi" (Foligno)
  2. Guglielmo Temperini - Liceo Scientifico "G. Alessi"(Perugia)
  3. Barcherini Francesco - Liceo Scientifico "R. Donatelli" (Terni)

  10 Maggio 2019 premiati i vincitori

 

II Edizione - 2018

16 febbraio 2018

Graduatoria finale

 

Vincitori:

  1. Federico Vitillaro - Liceo Scientifico "G. Galilei" (Perugia)
  2. Alessandro Seccarelli - Liceo Scientifico "G. Alessi" (Perugia)
  3. Riccardo Berbardini - Liceo Scientifico "Principe di Napoli" (Assisi)

 11 Maggio 2018 premiati i vincitori

 

I Edizione - 2017

 Vincitori:

  1. Luca Vinti - Liceo Scientifico Alessi (Perugia)
  2. Simone Moretti - Liceo Scientifico Marconi (Foligno)
  3. Leonardo Gagliardoni - Liceo Scientifico Marconi (Foligno)

Graduatoria finale

 

Il nome Danti rappresenta molto più di quello che si potrebbe pensare, la geniale famiglia ha infatti segnato un'epoca ricca di progressi scientifici e artistici per la città di Perugia a cavallo tra il quattrocento e il cinquecento. Il cognome di questa famiglia si deve al fratello maggiore del "perugino volante", Pier Vincenzo profondo ammiratore del sommo poeta Dante Alighieri, che volle sostituire il cognome Ranaldi con Danti.

Giovan Battista Danti detto il "perugino volante" nasce nel 1478 a Perugia e dimostra immediata attitudine verso la Matematica e la Fisica tanto che a soli 20 anni era considerato la punta di diamante dell'università. Si cimentò soprattutto nel cercare di comprendere in modo scientifico le temerarie imprese di volo di coraggiosi uomini del passato, alla stregua di Leonardo Da Vinci. Si ricorda che durante le notti d'estate si lanciasse da una altura dell'isola Maggiore verso il lago Trasimeno, usando l'acqua come una pista d'atterraggio.

Piazza Danti a Perugia si chiama così in onore di un pronipote di Giovan Battista: Vincenzo Danti che è l'autore dell'imponente statua in bronzo di Giulio III.

primo mobilePier Vincenzo ebbe due figli, Giulio architetto ed orafo contribuì alla costruzione della Rocca Paolina, Teodora poetessa, pittrice e appassionata di scienze matematiche, scrisse un commentario sugli Elementi di Euclide. Una lode particolare va dedicata ad uno dei figli di Giulio, Egnazio Danti, che si fece frate a soli 19 anni e dedicò la sua vita alla preghiera, alla matematica, alla geometria e alla astronomia.

Successivamente si trasferì a Firenze dove insegnò alla corte di Cosimo Primo de Medici che lo premiò con l'istituzione di una cattedra di matematica. Notevoli furono le sue scoperte scientifiche in relazione al periodo storico, fra le quali un grandioso progetto di collegamento di acqua tra il Tirreno e l'Adriatico.

Si trasferì poi a Bologna e successivamente a Roma dove il Papa lo chiamò a dipingere le tavole d'Italia nella Galleria delle Carte Geografiche visitabile nei Musei Vaticani. L'opera che lo ha consegnato alla storia e della quale è il principale autore è stato il calendario Gregoriano che tutti noi oggi utilizziamo.

A poco più di 50 anni si spense la luce sulla sua vita e conobbe per sempre la vera armonia del cosmo che lo aveva affascinato sino alla fine.

facciata santa maria novella

Egnazio Danti durante la sua permanenza a Firenze, progettò due meridiane da realizzare attraverso dei fori nella facciata della chiesa di Santa Maria Novella.

 

In occasione della III edizione del Premio Danti, a cura di Emanuela Ughi e Noemi Aldebrandi, è stato realizzato un piccolo opuscolo dal titolo:

Le meridiane di Santa Maria Novella ovvero Come un foro può misurare il tempo

Per chi volesse esercitarsi con Geogebra può scaricare questi modelli (rinominandoli cambiando l'estensione in .ggb):

 

 

primo mobile

Il Primo Mobile realizzato da Egnazio Danti è ispirato alla costruzione di Pietro Apiano descritta nel trattato Instrumentum primi mobilis (Norimberga, 1524).

Il Primo Mobile è stato utilizzato principalmente per usi astronomici infatti permette di valutare il seno (e il coseno) di un angolo o le misure di un segmento lontano AB.

Lo strumento realizzato dal Danti è ad oggi conservato presso il Museo Galileo di Firenze (foto a destra).

 

Lo strumento del Primo Mobile di Ignazio Danti (a cura di Noemi Aldebrandi)

 

Una descrizione della costruzione geometrica, a cura di Giuliana Fatabbi e Noemi Aldebrandi, è ripostata nel seguente file:

Forniamo anche un file da stampare in formato A4, per realizzare un modello cartaceo dello strumento:

Per chi volesse invece esercitarsi con Geogebra può scaricare questi modelli (rinominandoli cambiando l'estensione in .ggb):

 

 

Sottocategorie

qui ci vanno le notizie "News Generali" che non sono più attuali.