Seminari Scientifici del CdS in Matematica è un'attività didattica svolta soprattutto a offrire spunti ai laureandi in Matematica per lo svolgimento di tesi di I e II livello. Tale attività si svolge regolarmente dal 2014.

26 Maggio 2023 - Arte e Matematica

Relatore:
Alberto Cialdea 
(Università degli Studi della Basilicata)

Ore 17:00 in Aula A2 e on line al link: https://bit.ly/3Js5dev

La risposta più usuale alla domanda "a cosa serve la matematica" è che essa è utile nelle discipline scientifiche non solo per descrivere i vari fenomeni utilizzando un linguaggio rigoroso ma anche perché spesso indica le soluzioni a problemi pratici più o meno difficili. Un aspetto forse meno conosciuto della Matematica riguarda il suo rapporto con le Arti, che rappresentano probabilmente l'attività umana più lontana da essa. Sebbene la Matematica abbia rapporti con tutte le Arti, nella chiacchierata odierna mi occuperò esclusivamente di quelle figurative, cercando di dimostrare come la Matematica sia fonte di ispirazione per queste.

12 Maggio 2023 - Donne con i numeri

Relatore:
Patrizia Pucci 
(Dip.to di Matematica e Informatica, Università di Perugia)

Quanti pregiudizi e stereotipi ostacolano ancora la parità di genere nell’accesso alle cosiddette discipline STEM (matematica, chimica, fisica, scienza dei materiali, ingegneria, informatica). Nel rapporto donne e matematica incombono ancora stereotipi e pregiudizi incrociati, che riflettono peraltro la difficile relazione fra donne e carriera. Infatti, il soffitto di cristallo (glass ceiling) è quella barriera invisibile che ostacola le donne nella loro ascesa verso le posizioni di maggior prestigio e responsabilità. Purtroppo il soffitto di cristallo non si è ancora rotto,  ma è stato solo scalfito da piccole crepe, anche se numerose. Eppure non esistono donne o uomini con i numeri, cioè talentuosi nelle scienze, ma solo persone con tali caratteristiche. Conclude l'intervento la breve presentazione di due analiste di secoli diversi, Maria Gaetana Agnesi e Pia Maria Nalli, che hanno vissuto storie lavorative differenti, ma emblematiche della condizione femminile nel mondo accademico sino a oggi. Due storie di scienziate contro gli stereotipi di genere, fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, e soprattutto di passione  per la matematica nata in giovane età e dei tanti ostacoli che le due scienziate hanno dovuto affrontare in quanto donne.

28 Aprile 2023 - Nuove sfide (e soluzioni) in Crittografia: computer quantistici e privacy

Relatore:
Marco Timpanella 
(Dip.to di Matematica e Informatica, Università di Perugia)

Il bilanciamento tra privacy e sicurezza, ovvero proteggere la sicurezza delle informazioni garantendo al tempo stesso la loro privacy, è uno degli aspetti più delicati dell’era digitale. Nonostante la tendenza più diffusa sia di confondere questi due termini, essi indicano problemi (e soluzioni) diversi. In particolare, se da un lato la sicurezza dei dati è minacciata dalle emergenti tecnologie quantistiche, dall’altro l’articolo 25 del GDPR ha stabilito nuovi standard in materia di protezione dei dati personali. 

In questo seminario descriveremo queste nuove sfide nella teoria dell’informazione, ed alcune possibili soluzioni sviluppate nell’ambito della Crittografia e della Teoria dei Codici. 

14 Aprile 2023 - Calcolare con i bit indecisi: un'introduzione al quantum computing

Relatore:
Marco Baioletti 
(Dip.to di Matematica e Informatica, Università di Perugia)

I computer quantistici stanno diventando una delle più importanti e rivoluzionarie novità nell'ambito dell'informatica.
L'impiego di questo nuovo tipo di computer consentirà di risolvere in modo molto più efficiente una serie di problemi pratici in svariati settori applicativi: chimica, fisica, medicina, crittografia, intelligenza artificiale, ottimizzazione,...
L'ideazione di algoritmi e la loro implementazione nei computer quantistici richiedono competenze trasversali e un tipo di ragionamento essenzialmente diverso da quello utilizzato nell'ambito dell'informatica cosiddetta "classica".
In questo seminario si intende fornire una concisa introduzione ai concetti di base del quantum computing seguendo un approccio essenzialmente matematico ed una descrizione ad alto livello di uno dei risultati più famosi del quantum computing: l'algoritmo di Shor per la fattorizzazione dei numeri interi.

31 Marzo 2023 - Non arbitraggio: dai prezzi di mercato alle probabilità… e oltre

Relatore:
Davide Petturiti 
(Dip.to Economia, Università di Perugia)

In questo seminario divulgativo verrà presentato il classico principio di non arbitraggio in un modello di mercato uniperiodale discreto, sotto le classiche assunzioni di assenza di frizioni e competitività. Mostreremo la rappresentazione dei prezzi come media scontata rispetto ad una misura martingala equivalente. Concentrandoci sul modello n-nomiale, faremo vedere che il principio di non arbitraggio ci porta “naturalmente” a considerare misure non-additive, come le belief functions. Infine, riformuleremo il principio di non arbitraggio nel framework delle belief functions e potremo così incorporare le frizioni nel mercato, nella forma di bid-ask spreads. 

24 Marzo 2023 - Viaggio nella storia della Matematica attraverso le pittosculture di Salvatore Sebaste.

Relatore:
Salvatore Sebaste

L’artista lucano Salvatore Sebaste, in collegamento da remoto, ci illustrerà una serie di sue pittosculture dedicate a concetti fondamentali della Matematica, parlandoci della sua visione della Matematica come chiave di lettura dell’arte figurativa.

17 Marzo 2023 - Modelli Matematici per il Clima.

Relatori:
Dr. Paolina Bongioannini Cerlini
(Dip.to Fisica e Geologia, Università di Perugia)
Dr. Ing. Lorenzo Silvestri
(DICA, Università di Perugia)

Sin dai primi anni 60’ i pionieri della scienza del clima (Syukoro Manabe Nobel 2021 ed altri) hanno costruito diversi tipi di modelli per modellare il bilancio energetico terrestre e quindi il profilo verticale di temperatura globale. Questo corrisponde alla ricerca di un profilo di equilibrio globale termodinamico, che permette al sistema terrestre di essere in equilibrio stabile. Dalla soluzione di questo problema attraverso la formulazione di un modello climatico semplificato (Manabe and Strickler, 1964, Manabe, and Wetherald, 1967) ma corretto ancor oggi, illustreremo come nello studio dei problemi climatici ed in particolare nello studio del cambiamento climatico causato dall’Uomo, uno dei fattori che giocano un ruolo cruciale è la variazione del contenuto di vapore acqueo in atmosfera che si è misurato sin dal 1980 e che crescerà nel secolo.

La soluzione di questo problema fisico viene formulata attraverso le equazioni di Navier-Stokes, di conservazione dell’ energia, della massa e l’equazione di stato formulata per la mistura di gas contenuti in atmosfera, cioè di modelli che risolvano i moti atmosferici a scala di nube (Cloud Resolving Models, CRMs) e che forniscono informazioni dettagliate sui processi di convezione. Tali modelli sono stati ampiamente utilizzati per simulare eventi estremi a mesoscala alle medie latitudini e per studiare l'equilibrio climatico e le sue instabilità.

20 Maggio 2022 - Andrea Plazzi e Davide La Rosa - Sotto il segno del toro - The "Mirzakhani Issue"

In questo ultimo appuntamento dell'anno, una settimana dopo la Giornata Internazionale delle Donne in Matematica, fissata nel compleanno della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, verrà presentata l'ultima pubblicazione di Comics and Science, il fumetto "Sotto il segno del toro", che racconta, appunto, la vicenda matematica e umana della ricercatrice iraniana, prima​ donna matematica a vincere la medaglia fields nel 2014 e prematuramente scomparsa nel 2017.
Ad accompagnarci nel racconto, cercando anche di rispondere alla domanda se sia possibile raccontare la matematica a fumetti, saranno Andrea Plazzi, direttore editoriale di Comics and Science e Davide La Rosa, ​sceneggiatore del "Mirzakhani issue". Consapevoli che, come diceva Maryam, "la bellezza della matematica si mostra solo a chi la insegue con pazienza".

6  Maggio 2022 - Prof. Gianluca Vinti - "Uno sguardo dentro le immagini: il ruolo dei modelli e degli algoritmi matematici"

Con l’avvento del digitale, le immagini hanno acquisito un ruolo fondamentale e pervasivo. La nostra vita è circondata da immagini, utilizzate non solo per comunicare, ma anche per diagnosticare. Basti pensare al ruolo centrale che queste hanno nella diagnostica medica, solo per citare un esempio, ma i settori dove trovano un ruolo cruciale non si limitano di certo a quello medico. E per comprenderne il loro utilizzo, è necessario ricorrere alla matematica, dalle sue operazioni più semplici, fino agli algoritmi più complessi. L’implementazione dei modelli matematici per le immagini produce algoritmi che hanno un impatto significativo in molte applicazioni del mondo reale. E se si guarda dentro un’immagine con “occhio matematico”, si possono scoprire le leggi rigorose che ne permettono la loro elaborazione. Un viaggio dentro le immagini per comprendere l’importanza del loro processamento per la soluzione di problemi concreti in svariati ambiti.

Gianluca Vinti: Professore Ordinario di Analisi Matematica presso l'Università degli studi di Perugia. Dal 2014 al 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Perugia. Dal 2019 è Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale "Lamberto Cesari", che sviluppa e promuove la ricerca scientifica e la divulgazione anche al di fuori del mondo accademico sul tema "La Matematica e le sue molteplici potenzialità applicative". E' ed è stato titolare di svariati insegnamenti per l'Ateneo perugino. In particolare, nell'anno accademico corrente è titolare degli insegnamenti di Analisi Matematica I  per i corsi di laurea Triennale di Ingegneria Civile e di Ingegneria Informatica e Elettronica  e dei corsi di Teoria dell'Approssimazione per il Corso di laurea Magistrale in Matematica e di Applied Image and Signal Processing per i corsi di laurea Magistrale in Matematica e Informatica. Ha pubblicato più di centocinquanta lavori su riviste internazionali e, in collaborazione con i Professori C. Bardaro e  J-Musielak, una monografia scientifica dal titolo “Nonlinear Integral Operators and Applications” (De Gruyter, Berlin-New York, 2003). La sua attività di ricerca riguarda principalmente l'Analisi Reale, la Teoria degli operatori integrali, la Teoria dell'Approssimazione e le sue applicazioni alla Ricostruzione di Segnali e di Immagini con riferimento alle immagini biomediche, alla diagnostica per immagini e a problemi di tessitura e di segmentazione di immagini in Ingegneria Civile e Energetica.

22 Aprile 2022 - Prof. Francesco Fumagalli - "M.C. Escher e l'arte di catturare l'infinito"

Vengono presentati alcuni aspetti matematici che stanno alla base delle opere dell'artista olandese. Partendo dalle semplici tassellazioni periodiche (e i rispettivi gruppi cristallografici), fino ad arrivare alle suddivisioni del piano iperbolico e agli effetti di grafica ricorsiva.

Francesco Fumagalli, è professore associato in Algebra presso l'Università degli Studi di Firenze. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la Teoria dei Gruppi, con particolare attenzione agli aspetti combinatorici e topologici nei gruppi finiti. È autore di diverse pubblicazioni su importanti riviste scientifiche internazionali e collabora costantemente con matematici italiani e stranieri.

8 Aprile 2022 - Dott.ssa Roberta Fulci- "Comunicare la Matematica"

La Matematica è una disciplina notoriamente difficile da divulgare. Da un lato la percezione di un sapere chiuso, astratto, freddo, distante dalla vita quotidiana e dall'altro la complessità di un sapere molto gerarchico che rende difficile capire i problemi della matematica contemporanea senza una formazione di alto livello. Eppure, sempre più spesso, negli ultimi anni si sono levate voci che ricordano come anche la Matematica, al pari degli altri saperi scientifici, sia parte essenziale della nostra cultura. Con Roberta Fulci parleremo di come si passi dalla ricerca matematica al giornalismo scientifico, di come si possa parlare di matematica alla radio, dell'impatto che hanno le questioni di genere sulla percezione pubblica della scienza e di molto altro ancora.

Roberta Fulci, è redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, il quotidiano scientifico di Rai - Radio3, e scrive su Il Tascabile. Dopo una laurea in matematica all'università La Sapienza di Roma  e un dottorato in algebra a Bologna, ha frequentato il master in Comunicazione della scienza alla Sissa - Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. Ha collaborato con Zanichelli, Le Scienze, Bioversity International. Per Editoriale Scienza ha pubblicato "Ragazze per l'ambiente" e "Ragazze con i numeri".

5 Aprile 2022 - Prof. Luca Bindi - " Quasicristalli: l'avventura di una scoperta", in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia

Un frammento di popular science che apre lo sguardo su una scoperta cruciale e straordinaria. Dalle parole del Premio Aspen, il racconto dell'intricato e affascinante percorso che lo ha portato a cercare quella prova sperimentale sull'esistenza dei quasicristalli che in natura sembrava impossibile scovare. Con tenacia e intuizione, Bindi e Steinhardt si sono impegnati in una che ha i connotati di un'avventura, ricca di fascino, incognite e difficoltà. Un viaggio fisico, umano e scientifico, che parte dall'Italia, attraversa gli Stati Uniti, arriva fino all'Estremo Oriente russo e  strizza l'occhio allo spazio. Una ricerca intensa sui materiali proibiti e impossibili, che ha portato a una rivelazione che infrange dogmi e certezze consolidati in sono di anni. Una ricerca che tenta di rispondere a domande insidiose: il quasicristallo esiste? È scientificamente possibile? Si è formato sulla Terra o proviene dallo spazio?

Luca Bindi, è titolare della cattedra di mineralogia e cristallografia all’Università di Firenze, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dello stesso Ateneo, Presidente del Centro di Cristallografia Strutturale (CRIST) e ricercatore associato all’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Vincitore di numerosi premi scientifici nazionali ed internazionali tra cui spicca il Premio Presidente della Repubblica 2015  nella categoria Scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Dal 2019 è Socio dell'Accademia dei Lincei.La sua scoperta dei quasicristalli naturali pubblicata su Science nel 2009 ha avuto grandissima risonanza non solo nella comunità delle scienze della terra ma anche in quella delle scienze fisiche, chimiche e dei materiali; essa dimostra infatti che i quasicristalli possono formarsi spontaneamente in natura e, soprattutto, rimanere stabili per tempi geologici.

25  Marzo 2022 - Dott.ssa  Francesca di Patti - "Dinamiche collettive e formazione di pattern in sistemi di reazione-diffusione su reti complesse".

Grazie all’articolo di Alan Turing del 1952 sulla morfogenesi modelli di reazione-diffusione hanno svolto un ruolo di fondamentale importanza nello studio di numerosi fenomeni naturali caratterizzati da un’organizzazione spazio-temporale. Parallelamente, negli ultimi anni, gli importanti progressi nella scienza multidisciplinare delle reti complesse hanno generato un crescente interesse per i processi dinamici che si verificano su di esse, processi che vanno dalla biologia, alla fisica e alle scienze sociali. Si è infatti osservato che fenomeni di auto-organizzazione come la sincronizzazione, gli stati chimera e i pattern stazionari o oscillatori, possono emergere spontaneamente in tali sistemi grazie all'interazione tra la topologia della rete e le non linearità presenti nel modello. In questo seminario verranno discussi diversi argomenti sulla formazione di pattern e di dinamiche collettive nei modelli di reazione-diffusione su reti complesse. In particolare, ci concentreremo sul ruolo che il rumore intrinseco gioca nella destabilizzazione dello stato uniforme con la conseguente formazione dei cosiddetti pattern di Turing stocastici. Vedremo anche come un meccanismo simile, chiamato instabilità di Benjamin-Feir, possa destabilizzare lo stato uniformemente sincronizzato di oscillatori posti su rete. Introdurremo anche tipi più generali di instabilità indotte dalla diffusione nei sistemi di reazione-diffusione su reti dirette e vedremo come sia possibile agire sulla topologia della rete in modo da stabilizzare il punto di equilibrio omogeneo. Verranno infine citati alcuni risultati recenti sulla sincronizzazione nei simplicial complex.

Francesca Di Patti, laureata in Matematica nel 2002 all'Università di Firenze, ha conseguito nel 2004 un Master di I livello in Bioinformatica all'Università di Siena e nel 2009 il Dottorato in Dinamica non lineare e sistemi complessi all'Università di Firenze.  Ha ricoperto posizioni di assegnista e collaboratore scientifico presso diversi Enti ed Università quali l'Università di Padova, di Firenze e il CNR presso la sede di Sesto Fiorentino. E` stata Visiting Scientist presso numerose Istituzioni scientifiche estere, quali ad esempio il Department of Physics of Complex Systems Weizmann Institute of Science di Rehovot in Israele, il CINES (National computing center for higher education) di Montpellier in Francia, il Laboratoire de Physique di École Normale Supérieure di Lione in Francia e il Computer Simulation & Modeling (Co.S.Mo.) Lab., Barcelona Science Park di Barcellona in Spagna. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente su Processi stocastici, sistemi dinamici, dinamica non lineare, simulazioni stocastiche, pattern formation, complex networks e sistemi complessi. Attualmente è Ricercatore a tempo determinato di tipo B di Fisica Matematica, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, dell'Università degli Studi di Perugia.

14  Marzo 2022 - "La mappa di ESCHATON: Se un calzino bucato segnala una base missilistica" - con Marinella Manicardi e Nicola Ciccoli.

Lo spettacolo ha debuttato al Festival della Scienza di Genova, edizione 2021, riscuotendo un ampio successo, viene riproposto in occasione della Giornata Internazionale della Matematica del 14 Marzo 2022. (Locandina Evento)

Nicola Ciccoli è professore di Geometria dell' Università di Perugia, affianca ai suoi studi matematici da sempre un amore per la divulgazione scientifica: è membro del comitato di redazione del blog di divulgazione scientifica MaddMaths, ha partecipato alla trasmissione Radio3Scienza, a svariate edizioni di Sharper (La notte dei Ricercatori) e ha tenuto numerose conferenze di carattere divulgativo presso scuole e festival scientifici (Bologna, Todi, Cortona, Perugia, Pesaro, Terni).

Marinella Manicardi laureata in lettere, debutta giovanissima in teatro. Con Luigi Gozzi dirige la compagnia TNE/Teatro delle Moline a Bologna. E' interprete e regista di numerosi spettacoli teatrali, fra i più recenti citiamo Anna Cappelli (2005); Morandi (2008), entrambi segnalati per interpretazione e regia ai Premi UBU; Corpi impuri (Festivalfilosofia 2011); La Maria dei dadi da brodo (2012) in collaborazione con Federica Iacobelli; Nelle mani di Anna (2015), degli ultimi tre spettacoli è anche autrice. Per la RAI ha registrato radiodrammi e spettacoli in video. Ha pubblicato per Bulzoni, Clueb, Pendragon, Mondadori.

 

4  Marzo 2022 - Prof.ssa  Anna Martellotti - "Il pi greco delle sarte".

Il più celebrato dei numeri irrazionali come paradigma del pensiero matematico maturo e resiliente, tra ballerine improbabili, mattatori partenopei, Nobel per la letteratura, omonimi settecenteschi, stiliste assire e atelier alessandrini.

Anna Martellotti, matematica di formazione e professione, è stata docente di Analisi Matematica all' Università degli Studi di Perugia, Delegata del Rettore per l'Orientamento dal 2013 al 2019 e autrice di numerosi articoli scientifici a carattere internazionale. Negli ultimi anni ha affiancato ai suoi studi matematici un interesse per la poesia e la letteratura pubblicando raccolte di poesie, racconti e un romanzo.

08 Ottobre 2021 - Prof.ssa  Raffaella Servasei - "L'arte di ottimizzare".

Nel seminario Raffaella Servadei si chiede innanzitutto che cosa significa ottimizzare. L'ottimizzazione è un'arte? Se sì, chi la pratica? Con quali risultati? Quali sono gli strumenti del mestiere?
Dopo un viaggio attraverso la storia (e non solo), Raffaella Servadei farà vedere che ognuno di noi è un artista dell'ottimizzazione e che questa arte è alla base di molte nostre attività quotidiane, anche se spesso ne siamo inconsapevoli.

Raffaella Servadei è attualmente Professore Ordinario di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dopo essersi laureata in Matematica nel 1997 presso l'Università degli Studi di Perugia, nel 2004 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Matematica presso l'Università di Roma 'Tor Vergata'. Dal 2006 al 2015
è stata Ricercatrice presso l'Università della Calabria e dal 2015 è professore presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, prima associato e poi dal 2019
ordinario.
La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio delle equazioni alle derivate parziali, anche nonlocali, con metodi variazionali e topologici. Raffaella Servadei è autrice di più di cinquanta lavori scientifici, tutti pubblicati su riviste di livello internazionale. Dal 2017 compare nella lista degli Highly Cited Researchers, stilata da Web of Science Group. Nel 2018 ha vinto il James S.W. Wong JMAA Prize, istituito dalla rivista Journal of Mathematical Analysis and Applications.

 

14  Maggio 2021 - Prof. Luigi Vergori - "Il Calcolo delle Variazioni delle lamine di sapone".

Nel seminario Luigi Vergori illustra come la forma delle lamine di sapone è il risultato della minimizzazione del funzionale energia. In assenza di forze esterne, l'energia del sottile strato di sapone è proporzionale all'area che esso occupa e pertanto minimizzare l'energia equivale a minimizzare il funzionale area. Come immediata conseguenza di questo risultato, all'equilibrio una lamina di sapone avrà la forma di una superficie minima.
Nel 1744 Eulero dimostrò che la lamina di sapone che si genera immergendo due anelli di uguale raggio, coassiali e disposti parallelamente tra di loro in una soluzione di acqua e sapone, ha la forma di un catenoide, l'unica superficie minima di rivoluzione.
Nel seminario Luigi Vergori presenta i risultati di Eulero da un punto di vista meccanico, con particolare risalto al legame tra variazione prima ed equazioni di equilibrio, e tra variazione seconda e stabilità dell'equilibrio.

Luigi Vergori è attualmente Professore Associato di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia. Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l'Università del Salento, la National University of Ireland in Galway e la University of Glasgow. Si occupa della modellazione matematica di fluidi non-Newtoniani e cristalli liquidi, di propagazione ondosa in solidi elastici e della stabilità in mezzi continui. È vincitore del premio 2013 AIMETA Junior (Associazione Italiana di Meccanica Teorica ed Applicata) per i suoi contributi innovativi nella modellazione matematica di cristalli liquidi che rivestono superfici curve; e vincitore di uno di 40 premi assegnati dall'Università di Perugia nel 2019 per la migliore pubblicazione del triennio 2015 – 2017 tra professori e ricercatori di età inferiore ai 43 anni d’età.

7 Maggio 2021 - Prof. Giovanni Molica Bisci- "Io non sono dimostrabile".

Nel seminario Giovanni Molica Bisci presenta una introduzione allo studio delle Teorie Formali (o Logiche) nel senso ad esse dato da E. Mendelson tramite un esempio di sistema formale con linguaggio finito. Tale sistema formale, che diremo gioco del PAU, è una immediata ma didatticamente efficace parafrasi del sistema formale introdotto e studiato da D. Hofstadter nel celebre volume Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante [Traduzione di Barbara Veit - Giuseppe Longo, Giuseppe Trautteur - Settimo Termini, Bruno Garofalo, collana Biblioteca Scientifica, Adelphi, 1984, pp. 852].

Giovanni Molica Bisci è attualmente Professore Associato di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. È autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche nel campo dell'Analisi Matematica e Geometrica. Co-autore di due monografie pubblicate rispettivamente dalla Cambridge University Press (2016) e della De Gruyter (2021). Dal Gennaio 2016 è Socio Aggregato della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina. Highly Cited Researchers 2019 from Web of Science Group, è stato inoltre inserito nella Classifica S6 e S7 della World’s Top 2% Scientists List - (Stanford University) 2019.

 

11 Dicembre 2020 -  Dott. Paolo Piersantii - "Modelli elastodinamici con vincoli – teoria e applicazioni".

Nel seminario Paolo Piersanti presenterà alcuni recentissimi risultati nell’ambito dell’elastodinamica, introducendo dapprima delle applicazioni industriali, ingeneristiche e mediche della teoria generale dell’elasticità. Nella seconda parte una nuova dimostrazione dell’esistenza ed unicità della soluzione di un problema differenziale, volto a modellizzare la deformazione di membrane flettibili, verrà illustrata. La nuova tecnica consente di produrre delle simulazioni numeriche genuine ed affidabili dal punto di vista matematico, obiettivo che non è facilmente raggiungibile tramite le tecniche standard astratte sviluppate da J.-L. Lions. Nella terza ed ultima parte il relatore illustrerà i risultati numerici, ottenuti in collaborazione con Luisa Piersanti (Università degli Studi di Perugia) e Xiaoqin Shen (Xi’an University of Technology, Xi’an, China).
Il Dottor Piersanti ci parlerà anche della sua esperienza all'Estero e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi anche in altre sedi.

Paolo Piersanti è attualmente Zorn Postdoctoral Fellow all'Indiana University Bloomington, USA, e si è formato presso l’Università degli Studi di Perugia dove ha conseguito la laurea Magistrale nel 2014. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Matematica alla City University of Hong Kong, R.P. Cina, nel 2019, sotto la guida del Professor Philippe G. Ciarlet, con una tesi dal titolo Obstacle problems in linearised elasticity, per la quale è stato insignito del City University of Hong Kong Outstanding Thesis Award 2019 e del Hong Kong Mathematical Society Best Thesis Award 2020. Dal 2019 al 2020 ha condotto ricerca in matematica alla Karl-Franzens-Universitat Graz, Austria. Dal Dicembre 2020 ricopre una posizione di postdoc all'Indiana University Bloomington, USA.

4 Dicembre 2020 -  Prof. Nicola Ciccoli e Dott.ssa  Marinella Manicardi - "La matematica nella scrittura di David Foster Wallace letture e commenti".

"Nella misura in cui si sentisse a casa in un qualunque posto, David Foster Wallace si sentiva a casa nella matematica." Inizia così un articolo di critica letteraria di Kyle McCarthy sul "Los Angeles Reviews of Books". Ed è certamente curioso che una delle stelle della letteratura statunitense a cavallo del 2000, abbia, tra i suoi libri, un saggio dedicato al lavoro di Cantor sull'infinito e recensioni sul Notiziario dell'American Mathematical Society.  Nella sua opera, d'altra parte, la matematica compare spesso inaspettata e in maniera mai banale.
Conversando con Marinella Manicardi, che leggerà alcuni brani delle opere di David Foster Wallace, o DFW come amava essere chiamato, i relatori approfondiranno questa curiosa circostanza sulle tracce del suo "Scherzo infinito".
"Veramente intendiamo dire che l'infinito esiste solo nel senso in cui esistono gli unicorni, che si tratta semplicemente di manipolare astrazioni fino a che il sostantivo "infinito" cessa di avere un corrispettivo reale" (DFW: Tutto e di più. Storia compatta dell'infinito).
La seconda parte del Seminario sarà dedicata al dibattito sui temi trattati, con l'auspicio che sia quanto più ampio e partecipato.

Nicola Ciccoli: grande esperto in teoria dei gruppi quantistici, in geometria di Poisson e in tecniche geometriche nella quantizzazione, si è formato all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - dove ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Matematica. È stato fra i fondatori del Gruppo 13, associazione di giallisti bolognesi, ha pubblicato anche racconti divulgativi su riviste locali e nazionali e ha un'intensa attività di divulgazione creativa della matematica, nella quale illustra gli aspetti più affascinanti della disciplina.

Marinella Manicardi:  laureata in Storia del teatro con Ezio Raimondi all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è attrice, regista e scrittrice, debutta giovanissima in teatro con Luigi Gozzi, ha diretto per anni la compagnia TNE/Teatro delle Moline a Bologna. Per la RAI ha registrato radiodrammi e spettacoli in video. Ha pubblicato per Bulzoni, Clueb, Pendragon, Mondadori. Sue regie: Anna Cappelli (2005) di Ruccello, segnalato per interpretazione e regia ai Premi UBU, così come Morandi (2008). Dal 2005 scrive e interpreta Luana prontomoda; Corpi impuri (Festivalfilosofia 2011); La Maria dei dadi da brodo (2012) in collaborazione con Federica Iacobelli (ed. Pendragon); Nelle mani di Anna (2015) per Arena del Sole teatro nazionale.

 

20 Novembre 2020 -  Prof. Massimo Fioroni - "Insegnare Matematica nella Scuola Italiana".

 Nel seminario il relatore intende fornire degli spunti di riflessione sull'evoluzione dell'insegnamento della matematica nei vari ordini di scuola in Italia e in altri Paesi europei ed extra europei.
Saranno presentati riferimenti sia alla normativa degli Ordinamenti didattici che alle modalità di ingresso alla professione di docente nei diversi ordini e gradi di scuola.
Si invitano a partecipare anche studenti e laureati di formazione non strettamente matematica in quanto il Seminario intende stimolare l'interesse verso il mondo della didattica nella sua universalità e della professione di insegnante.
La seconda parte del Seminario sarà dedicata al dibattito sui temi trattati, con l'auspicio che sia quanto più ampio e partecipato.

Il Prof. Fioroni, laureato in Fisica presso il nostro Ateneo, è dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Spoleto 1 (sede di titolarità) e dell'Istituto Omnicomprensivo di Cerreto-Sellano. Ha insegnato Matematica e Fisica in gran parte al liceo scientifico e per un triennio ha svolto servizio all’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria su progetti nazionali della L. 107/2015 occupandosi di Formazione docenti, Alternanza Scuola–Lavoro, INVALSI, Esame di Stato. Partecipa attivamente a iniziative di studio e ricerca nel campo della didattica e negli ultimi anni ha conseguito due riconoscimenti nazionali: nel 2015 il “Premio Bruno Rizzi”, concorso indetto dalla Mathesis con il contributo di Casio-Italia, Zanichelli e la rivista Tuttoscuola, e nel 2016 il “Premio Bastai-Prat” dell’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica).

 

6 Novembre 2020 -  Dott. Federico Bernini - "Una breve introduzione alla teoria dei punti critici".

Nel seminario il relatore darà un'introduzione molto leggera alla teoria del punti critici, campo che ha avuto un enorme sviluppo nell'ultimo secolo. Con l'aiuto di alcuni esempi e controesempi, presenterà l'idea di base della teoria ed uno dei teoremi più importanti: il Teorema del Passo di Montagna. Enunciato all'inizio degli '70 da Ambrosetti e Rabinowitz, questo risultato si applica ad un'ampia classe di problemi e ad oggi è ancora uno dei risultati più usati. Il Dottor Bernini ci parlerà anche della sua esperienza di dottorando e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi anche in altre sedi.
Il Dottor Bernini, si è laureato in Matematica presso il nostro Ateneo nel 2018 ed è attualmente dottorando di ricerca in Matematica presso Università degli Studi di Milano-Bicocca su Metodi Variazionali per PDE ellittiche.

 

30 Ottobre 2020 -  Dott.ssa Stefania Maurizi"Come la laurea in matematica mi ha aperto le porte al giornalismo investigativo su WikiLeaks e Snowden".

Nel seminario la relatrice spiega come ha utilizzato con successo strumenti matematici, come la crittografia, studiati presso il CdS in Matematica Perugino, nella sua attività lavorativa.

Stefania Maurizi è infatti una giornalista d'inchiesta che lavora per Il Fatto Quotidiano, dopo aver lavorato 14 anni per il quotidiano la Repubblica e per il settimanale l'Espresso. Ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks, ha rivelato con Glenn Greenwald i file di Snowden per l'Italia. Ha intervistato il padre della bomba atomica pakistana, Abdul Qadeer Khan, rivelato l'accordo tra il governo americano e la famiglia di Giovanni Lo Porto, il cooperante italiano ucciso in Pakistan da un drone americano, ha indagato sulle terribili condizioni di lavoro degli operai pakistani in una importante azienda tessile italiana a Karachi. Stefania Maurizi ha intrapreso un'azione legale su più giurisdizioni per difendere il diritto della stampa di accedere tramite Foia a tutti i documenti del caso Julian Assange e WikiLeaks per ricostruirlo in modo fattuale. Ha guidato la ricerca giornalistica del film-documentario "Snowden's Great Escape" della televisione di stato tedesca ARD e della tv danese DR, ha vinto vari premi giornalistici, tra cui l'Armenise Harvard Fellowship e la Colomba D'Oro dell'Archivio Disarmo. Ha scritto due libri: Dossier WikiLeaks. Segreti Italiani e Una Bomba, Dieci Storie, quest'ultimo tradotto in giapponese.

 

18 Ottobre 2017,Professor Massimo Fioroni"I futuri docenti delle discipline scientifiche della scuola secondaria: quali opportunità tra previsioni normative e aspirazioni della scuola italiana".

Il Decreto n.59 del 13/04/2017 ha come oggetto il “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107.”
Saranno analizzate le tempistiche e le articolazioni delle prossime forme di reclutamento aprendo uno spazio di riflessione sulle prospettive didattiche e formative delle discipline scientifiche, in particolare della matematica, della fisica, della matematica e scienze e dell'informatica.

18 Maggio 2017Dottor Federico Reali - "Modellazione matematica del sistema insulina-glucosio".

Il Dr. Reali si è laureato in Matematica presso il nostro Ateneo e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Trento. Ha svolto il suo dottorato presso il centro di ricerca: The Microsoft Research - University of Trento Centre for Computational and Systems Biology, dove al momento copre la posizione di ricercatore. Durante il seminario, il Dr. Reali ha presentato due modelli matematici sviluppati durante il suo dottorato, entrambi pubblicati nella rivista Scientific Reports, del gruppo editoriale Nature. In tali lavori la modellazione matematica si presenta come valido strumento per acquisire conoscenze biologiche su problemi legati al diabete e all'insulino resistenza. Il Dr. Reali ha lasciato dell'utile materiale inerente al seminario.

26 Aprile 2017Professor Massimo Fioroni - "Studiare e insegnare matematica oggi: cosa, come e perché".

Il Prof. Fioroni si è laureato in Fisica presso il nostro Ateneo è docente di Matematica e Fisica e attualmente svolge servizio all’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria su progetti nazionali della L. 107/2015 (Formazione docenti, Alternanza Scuola–Lavoro). Partecipa attivamente a iniziative di studio e ricerca nel campo della didattica e recentemente ha conseguito due riconoscimenti nazionali: nel 2015 il “Premio Bruno Rizzi”, concorso indetto dalla Mathesis con il contributo di Casio-Italia, Zanichelli e la rivista Tuttoscuola, e nel 2016 il “Premio Bastai-Prat” dell’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica). Il Prof. Fioroni ha inserito nel suo intervento gli aspetti più significativi della normativa attuale e dei decreti in fase di attuazione della riforma scolastica e si è reso disponibile a rispondere alle varie domande che l'argomento di grande attualità ha suscitato tra i numerosissimi studenti in Matematica e anche in Informatica intervenuti. L'intervento e il successivo dibattito di grandissimo interesse si sono svolti dalle 16 fino alle 18.30: un successo davvero raro. Il Prof. Fioroni ha lasciato dell'utile materiale inerente al seminario, insieme al  testo sul saggio matematico di Giacomo Leopardi e a un teorema sulle partizioni di Ronald L. Graham, vincitore di prestigiosi premi, come Steele Prize per Lifetime Achievement, Pólya Prize, Euler Medal, Lester R. Ford prize e Carl Allendoerfer prize.

5 Aprile 2017 - Dottor Matteo Bonini - "Introduzione alla Post-Quantum Cryptography".

l Dottor Matteo Bonini si è laureato in Matematica presso il nostro Ateneo nel 2015 e che è attualmente dottorando di ricerca in Matematica presso l'Università di Trento. Il Dottor Bonini ha parlato anche della sua esperienza di dottorando e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi anche in prestigiose sedi italiane e/o estere e ha lasciato dell'utile materiale inerente al seminario.

Il 7 Gennaio 2016 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Dottor Matteo Rinaldi che si è laureato in Matematica presso il nostro Ateneo nel 2011 e che è attualmente PhD Student in Mathematics presso la Carnegie Mellon University (Pittsburgh, USA), su Una breve introduzione al calcolo delle variazioni. Il Dottor Rinaldi ha parlato anche della sua esperienza di dottorando e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi anche in prestigiose sedi estere.

Il 28 Gennaio 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Prof. Nicola Ciccoli del nostro Dipartimento su Le sette vite della fibrazione di Hopf.

Il 13 Febbraio 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Dottor Alessio Marinelli, che si è laureato in Matematica presso il nostro Ateneo nel 2012 e che è attualmente dottorando di ricerca in Matematica presso l'Università di Trento, su Modelli Logistici. Il Dottor Marinelli ha parlato anche della sua esperienza di dottorando e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi anche in altre sedi.

Il 12 Marzo 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Dottor Marco Cantarini, che si è laureato in Matematica presso il nostro Ateneo nel 2013 e che è attualmente dottorando di ricerca in Matematica presso l'Università di Parma (consorziato con l'Università di Ferrara, che è la sede amministrativa del dottorato), su Problemi additivi in Teoria Analitica dei Numeri. Il Dottor Cantarini ha parlato anche della sua esperienza di dottorando e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi anche in altre sedi e ha lasciato un breve sunto.

Il 18 e il 19 Maggio 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dalla Prof.ssa Nihal Yokuş della Karamanoğlu Mehmetbey Üniversitesi (KMU, Turchia) su Non-selfadjoint Sturm-Liouville operators of the second order on the half-axis in una serie di lezioni nell'ambito del Progetto Erasmus e a complemento del corso Fisica Matematica I. Le lezioni del ciclo dei 4 seminari erano su argomenti di particolare interesse per tesi di I e II livello.

Il 29 Giugno 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Prof. Yehuda Pinchover del Department of Mathematics at the Technion - Israel Institute of Technology, Haifa, Israel, su Optimal Lp Hardy-type inequalities.  Il seminario Prof. Pinchover è su un argomento classico dal quale si derivano svariate applicazioni di grande attualità e dunque di grande impatto per tesi di I e II livello.

Il 14 Ottobre 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dalla Dottoressa Sara Saldi, che si è laureata in Matematica presso il nostro Ateneo nel 2013, che ha conseguito l'abilitazione nella classe TFA A049 presso il nostro Ateneo nel 2015 e che è attualmente dottoranda di ricerca in Matematica presso il dottorato in Matematica, Informatica e Statistica del consorzio delle Università di Firenze, che è la sede amministrativa del dottorato, di Perugia e dell'istituto INdAM di Roma, su Insegnare Matematica: un percorso nel mondo della scuola. La Dottoressa Saldi ha parlato anche della sua esperienza di dottorando e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi in altre sedi universitarie e nel TFA nazionale e ha lasciato dell'utile materiale inerente al seminario. Al seminario hanno partecipato attivamente numerosissimi studenti.

Il 28 Ottobre 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dalla Dottoressa Giuseppina Autuori e dall'Ingegnere Federico Cluni su Modelli Matematici per i materiali compositi e gli "smart materials". La Dott.ssa Autuori è attualmente assegnista di ricerca presso il nostro dipartimento, è laureata in Matematica presso il nostro Ateneo nel 2004 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica nel 2010 presso il consorzio delle Università di Firenze e di Perugia. L'Ing. Cluni è ricercatore confermato dal 2010 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del nostro Ateneo, dottore di ricerca in Ingegneria Civile presso il nostro Ateneo nel 2005 e dottore in Ingegneria Civile presso il nostro Ateneo nel 2001. La Dott.ssa Autuori e l'Ing. Cluni hanno lasciato dell'utile materiale inerente al seminario.

Il 16 Novembre 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Professor Michele Pauluzzi, che si è laureato in Fisica presso il nostro Ateneo nel 1984 ed è professore associato in Fisica nel nostro Ateneo dal 1999, su Utilizzo didattico delle lavagne LIM e non solo. Il Prof. Pauluzzi svolge l'attività di ricerca presso l'INFN di Perugia, il CERN di Ginevra e partecipa ai progetti internazionali AMS (Alpha Magnetic Spectrometer) e a quelli inerenti alla stazione spaziale ISSA (AMS-02). Il Prof. Pauluzzi ha lasciato dell'utile materiale inerente all'utilizzo didattico della lavagna LIM.

Il 2 Dicembre 2015 il Seminario Scientifico è stato tenuto dai Proff. Luca Benedetti ed Emanuela Mazzetti sul tema interessantissimo matematicaMENTE Speciali incentrato sui bisogni educativi speciali ed in particolare sulle problematiche relative all'insegnamento della Matematica. Il Dott. Benedetti è docente di ruolo di Sc. MM CC FF NN. (A059) nella Scuola Secondaria di I grado Borghesi di Sigillo (PG). Presso lo stesso Istituto ha ricoperto incarichi in diverse commissioni: Progettazione e Valutazione, Educazione Ambientale, Multimedialità e da cinque anni è Funzione Strumentale occupandosi della Gestione del POF (Progettazione di Istituto), Problematiche della Valutazione (valutazione degli esiti formativi comparativa con i risultati Invalsi, Coordinamento prove Invalsi, Piano di Miglioramento PdM). Si è laureato in Sc. Geologiche nel 1991 presso il nostro Ateneo. Nel 2000 si è abilitato anche per l'insegnamento di Scienze alle scuole superiori (A060) e, nel 2004, ha conseguito l'abilitazione SSIS per il Sostegno (AD00) sempre nell'Ateneo perugino. Ha seguito numerosi corsi di formazione sulla didattica della matematica e sull'accoglienza e inclusione degli alunni BES (con particolare riguardo alla discalculia). La Dott.ssa Mazzetti è docente di ruolo di Sostegno (AD00) nella Scuola Secondaria di I grado Storelli di Gualdo Tadino (PG). Presso lo stesso Istituto ha ricoperto negli anni incarichi nelle commissioni Progettazione e Valutazione e da due anni è Funzione Strumentale dell'Area BES. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso il nostro Ateneo nel 1996. Nel 2003 si è abilitata in Lingue Straniere (Francese) per la Scuola Secondaria di I e II grado (A245, A345) presso la SSIS dell'Università di Macerata. Nel 2004, ha conseguito l'abilitazione SSIS per il Sostegno (AD00) nell'Ateneo perugino. Ha seguito numerosi corsi di formazione sulla didattica delle lingue straniere e sull'accoglienza e inclusione degli alunni BES. All'incontro è intervenuta anche la Dott.ssa Fiorella Menconi.

La prima serie di lezioni, all'interno dei Seminari Scientifici del CdS in Matematica, è stata tenuta dalla Prof.ssa Maria Vittoria Barbarossa dell'University of Szeged, Ungheria, nell'ambito del Progetto Erasmus. la Prof.ssa Barbarossa si è laureata in Matematica (laurea Triennale) presso il nostro Ateneo nel 2006 e ha conseguito il master e poi PhD in Matematica nel 2013 presso la Technische Universität München (Monaco di Baviera, Germania), grazie anche a un fruttuoso contatto iniziale nato nell'ambito delle iniziative del Progetto Erasmus patrocinate dal nostro Ateneo. La Prof.ssa Barbarossa ha svolto un breve corso di Biomatematica, una prima lezione, una seconda lezione, una terza lezione e infine ha prodotto anche delle utili note.

Il 7 Maggio 2014 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Prof. Carlo Bardaro del nostro Dipartimento su Analisi di Mellin e sue Applicazioni, arricchito da alcuni cenni storici redatti dal Prof. Bardaro stesso.

Il 15 Maggio 2014 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Prof. Stefano Marcugini e dalla Prof.ssa Fernanda Pambianco del nostro Dipartimento su Costruzione e classificazione di strutture geometriche e codici lineari. La Prof.ssa Pambianco ha presentato l'approccio geometrico, mentre il Prof. Marcugini quello computazionale.

Il 4 Giugno 2014 il Seminario Scientifico è stato tenuto dalla Prof.ssa Francesca Centrone del Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi dell'Università del Piemonte Orientale, laureatasi in Matematica presso il nostro ateneo nel 1996, e dalla Prof.ssa Anna Martellotti del nostro Dipartimento su Economie di larga scala e Teoremi del Welfare: il modello classico e le più recenti generalizzazioni.

Il 12 Novembre 2014 il Seminario Scientifico è stato tenuto dalla Prof.ssa Anna Salvadori del nostro Dipartimento su MATH maps: una nuova strada che ti apre un mondo ....

Il 3 Dicembre 2014 il Seminario Scientifico è stato tenuto dal Prof. Manlio Bordoni del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza su Costruzione di gusci sottili: dalla teoria matematica al prodotto finito.