La gara di matematica "Premio Danti" è una competizione a cura del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia e con il sostegno del Piano Nazionale Lauree Scientifiche di Matematica Umbria.

 

La VII edizione 2023 del Premio Danti si è svolta nei giorni:

 20 Aprile 2023, ore 15:00 – Gara a Squadre
21 Aprile 2023, ore 15:00 – Gara Individuale

( Bando di gara - Locandina .pdf oppure .jpg)

Giovedì 8 Giugno 2023 ore 16:00 Cerimonia di Premiazione, Aula A3 

link per collegamento Teams

 

Alla gara possono partecipare tutte le scuole secondarie superiori di 2° grado, della Regione Umbria, per maggiori dettagli leggere il regolamento.

 

La partecipazione alla manifestazione è gratuita, ma è necessario iscriversi, informazioni dettagliate alla pagina Iscrizioni.

 

Visitate inoltre la pagina di Allenamento alla gara per consultare i testi delle prove delle edizioni precedenti e le proposte per la preparazione alla gara.

 

La competizione rientra tra le finalità del Piano Nazionale Lauree Scientifiche e vuole offrire ai ragazzi che parteciperanno la possibilità di "divertirsi" con la matematica promuovendo il ragionamento e l'interesse alla disciplina scientifica affrontata in una forma diversa da quella tradizionale.

Il concorso ha lo scopo di favorire una sana competizione fra i ragazzi e di accrescere la motivazione e l'amore verso questa disciplina, in un clima corretto e leale che favorisca l'integrazione fra i partecipanti e la valorizzazione delle eccellenze.

trofeo premiodanti dmiAl termine della gara saranno stilate tre graduatorie, in base alle quali saranno premiate le prime tre squadre classificate, i primi tre classificati alla gara individuale e la squadra vincitrice della "combinata". Alla scuola della prima squadra classificata nella "combinata" sarà consegnata una coppa dedicata a Danti.

Il trofeo rimarrà presso la scuola della squadra vincitrice, fino all'edizione successiva, quando verrà di nuovo rimesso in palio. (Edizioni Precedenti)

La coppa rappresenta lo "Strumento del Primo Mobile" (1568, Museo Galileo ) ideato da E. Danti, discendente dalla nobile famiglia perugina del 1500 che ha lasciato un importante contributo nei settori artistico-scientifici.