logo pnls

PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE

MATEMATICA UMBRIA
INFORMATICA UMBRIA

Archivio Eventi

------------------

 

Iniziative PLS 2024/25 area Matematica

NOTA BENE:  le seguenti iniziative sono alternative a quelle di “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”, legate a fondi PNRR, che invece prevedono una serie di corsi attinenti a tutto lo spettro dell’offerta formativa d’ateneo. Si invita ad evitare eventuali “doppioni” diversificando le adesioni.

(Attività rivolta ad intere classi) Gli incontri della durata di 2 ore, saranno svolti in orario scolastico con la presenza del ricercatore a scuola.

  •  Cane o gatto? Ecco come scelgono le macchine - Carlo Taticchi (Date proposte: 13.12.2014, 17.01.2025 e 21.02.2025)
    L’Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana, integrandosi con vari sistemi per automatizzare compiti che avrebbero richiesto l’intervento umano. In particolare, l’Apprendimento Automatico (Machine Learning) permette a una macchina di “imparare” a svolgere compiti complessi in maniera analoga a come farebbe un essere umano, tramite esempi e correzioni in caso di errore. Un tipico problema risolvibile tramite Machine Learning è la classificazione dei dati. Per esempio, una macchina può essere addestrata a distinguere immagini di animali separando i cani dai gatti. Uno degli algoritmi più famosi per approcciare questo tipo di problemi è il Support Vector Machine (SVM).
    Per meglio illustrare il funzionamento di SVM, proponiamo un gioco interattivo in cui al pubblico è richiesto di risolvere “a mano” un problema di classificazione simulando il comportamento dell’algoritmo. La sfida consiste nel distinguere cani e gatti utilizzando caratteristiche come il peso e l’altezza. I risultati ottenuti saranno poi confrontati con quelli forniti da una reale implementazione, offrendo spunto di discussione sulle similitudini e differenze tra il modo di ragionare degli esseri umani e quello delle macchine.
  • La Matematica dei Social Network - Bruno Iannazzo (Date proposte: 20.02.2025, 27.01.2025 e 28.01.2025)
    Descriveremo la modellazione dei social network e alcuni strumenti matematici che permettono definire concetti come importanza e centralità e di predire future amicizie.
  • Modelli e algoritmi matematici per l'elaborazione di immagini: applicazioni concrete alla termografia - Gianluca Vinti (Date proposte: 28.02.2025, 07.03.2025 e 14.03.2025)
    Dopo la descrizione dei basilari algoritmi matematici per l'elaborazione di immagini digitali, seguiranno delle applicazioni concrete alle immagini termografiche attraverso l'utilizzo in aula della termocamera.
  • Modelli matematici: Guida per politici e decision makers, Sfida alla libertà dell'uomo - Paola Rubbioni (Date proposte: 06.03.2025, 12.03.2025 e 18.03.2025)
    A partire da un evento concreto e vissuto da tutti noi, ovvero l'epidemia di Covid19, gli studenti saranno guidati non solo alla formalizzazione di un modello epidemiologico, ma anche alla riflessione su come l'interpretazione dei modelli da parte di chi ha il compito e la responsabilità di prendere decisioni abbia un impatto sulla società e sul singolo, fino ad interpellare la nostra libertà. - Rivolto a studenti V anno.
  • Da Mercatore a Google Maps - Nicola Ciccoli (Date proposte: 06.03.2025, 13.03.2025 e 10.04.2025)
    Aspetti geometrici della cartografia e implicazioni sociali e politiche.
  • Modelli matematici in medicina - Roberta Filippucci (Date proposte: 13.03.2025, 20.03.2025 e 27.03.2025)
    Si forniranno modelli matematici a partire dal noto modello di Malthus con applicazioni in ambito oncologico

(4h + 4h, due date distanziate di 14 gg svolte presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) - max. 5 studenti per istituto - in caso di sovrannumero richieste si selezioneranno le ammissioni cercando di garantire un'equa distribuzione delle provenienze - attività valide come PCTO)

  • Mani in pasta in Crittografia - Marco Timpanella e Massimo Giulietti (13 e 27 gennaio 2025)
    Questa Masterclass è finalizzata all’apprendimento dei principi fondamentali alla base della Crittografia, mostrando agli studenti esempi espliciti di crittosistemi (dai classici ai più moderni) e motivando una discussione (attraverso attività “mani in pasta”) sui punti di forza e criticità di ciascuno di essi. Ampio spazio verrà dedicato a sottolineare come gli oggetti astratti presentati durante la giornata entrino in gioco, in diverse forme, nella nostra vita quotidiana (tramite telefoni cellulari, console per videogiochi, decoder pay-tv, home-banking e molto altro).
  • Come si classifica in AI - Andrea Capotorti (7 e 21 febbraio 2025)
    Nel primo incontro si illustreranno alcune tecniche di classificazione supervisionata (Naive Bayes, Random Forest, Regressione Logistica) con piccoli esempi da svolgere passo passo simulando gli algoritmi e confrontando poi il risultato con implementazioni reali. Verranno poi assegnati dei problemi da implementare e riportarne i risultati nel secondo incontro.

Link al sito web: https://www.dmi.unipg.it/premiodanti

Corsi da 8 ore on-line; formazione riconosciuta su piattaforma SOFIA.

  • Modelli Matematici per Sistemi Viventi: dalle Scienze alla Società - Diletta Burini - I giovedì 16 e 30 gennaio, 13 e 20 febbraio 2025 dalle ore 15:00 alle 17:00
    CODICE SOFIA: 97285

    Questo ciclo di quattro lezioni viene proposto con l’obiettivo di contribuire al dialogo fra matematica e scienze naturali, con particolare attenzione ai problemi di interesse per la società. Tema conduttore è la ricerca di una strategia idonea a descrivere, mediate modelli matematici, la dinamica dei sistemi viventi, e su questa base aprire un dialogo interdisciplinare non solo fra ricercatori, ma anche con quella parte della nostra società interessata a comprendere gli aspetti essenziali di questa non facile interazione.
  • AI senza Matematica: impossibile - Valentina Poggioni - I mercoledì 15, 22, 29 gennaio e 5 febbraio 2025 dalle ore 15:00 alle 17:00
    CODICE SOFIA: 97287
    L'intelligenza Artificiale usa un connubio di tecniche e framework matematici molto vasto, dalla probabilità all'ottimizzazione, passando per la teoria dei giochi. In questo corso analizzeremo nel dettaglio la relazione fra reti neurali e ottimizzazione matematica nell'ambito del Machine Learning e in particolare nel contesto dell'apprendimento supervisionato. Dopo una breve introduzione al Machine Learning e alle tecniche di apprendimento usate nei sistemi moderni, parleremo di reti neurali, con particolare focus sulla loro natura matematica come funzioni multivalore e da qui introdurremo il problema di apprendimento supervisionato, in particolare nella sua veste di problema di ottimizzazione matematica di funzioni multivalore. 

N.B. I docenti, per il riconoscimento dei crediti formativi, dovranno iscriversi nella Piattaforma S.O.F.I.A., entro il giorno prima dell'inizio del corso.
Potranno comunque partecipare ai corsi tutti gl interessati, ma è gradita la preventiva comunicazione di interesse a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per coloro che non si sono iscritti in piattaforma.

La docente referente per i Licei Matematici è la prof. Paola Rubbioni

Link al sito web del progetto nazionale: https://www.liceomatematico.it/

  • 14 maggio 2025 - Perchè scegliere un Corso di Laurea in Matematica o Informatica a Perugia?  - Prof.ssa Valentina Poggioni (IIS Majorana- Maitani di Orvieto)
  • 15 ottobre 2024, ore 15-19 - Piegare lo spazio! - locandina
    Presso la Galleria di Matematica del CAMS - Via del Risorgimento 06051 Casalina (DERUTA-PG)
    Evento di formazione docenti: ISCRIZIONI su piattaforma S.O.F.I.A.  identificativo 95277
    - Origami, Matematica e Arte:tre facce dello stesso cubo (Serena CICALO')
    - Origami: dalla Storia alla Matematica (Alessandro BEBER)
    - Visita guidata ed inaugurazione dell'esposizione della Spugna di Menger in Origami (Emanuela UGHI)

Iniziative PLS 2024/25 area Informatica

Iniziative PLS 2024/25 per matricole e studenti dei CdL in Matematica e/o Informatica

Iniziative PLS 2023/24 area Matematica

NOTA BENE:  le seguenti iniziative sono alternative a quelle di “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”, legate a fondi PNRR, che invece prevedono una serie di corsi attinenti a tutto lo spettro dell’offerta formativa d’ateneo. Si invita ad evitare eventuali “doppioni” diversificando le adesioni.

(Attività rivolta ad intere classi) Gli incontri della durata di 2 ore, saranno svolti in orario scolastico in modalità mista; il ricercatore sarà presente in una scuola individuata tra quelle interessate, mentre le altre potranno seguire l'incontro in remoto dalla propria sede. (Ulteriori dettagli organizzativi sono ancora da definire)

  • 16 gennaio 2024 - ore 10:00-12:00 in presenza al Polo Liceale Mazzatinti GUBBIO, a distanza per le scuole iscritte
    Proiezioni per mappe geografiche e implicazioni socio/politiche (Nicola CICCOLI)
    Si illustreranno le scelte intriseche alle proiezioni geometriche bidimensionali del globo terrestre e le implicazioni di carattere socio/economico che questa hanno avuto nel passato e nei tempi moderni.

  • 12 marzo 2024  - ore 11:00 -13:00 in presenza al liceo "Sansi-Leonardi-Volta" di SPOLETO,  a distanza per le scuole iscritte
    Modelli Matematici: guida per politici e decision makers, sfida alla libertà dell’uomo  (Paola RUBBIONI)
    Si introdurranno alcuni esempi reali di moddellistica per descrivere fenomeni sociali, epidemiologici, climatici, etc. usati dagli esperti per prnedere decisioni - rivolto a studenti V anno.
  • 27 marzo 2024 - ore 9:00 -11:00- in presenza al liceo scientifico Donatelli di TERNI,  a distanza per le scuole iscritte
    La rovina del giocatore: tra teoria e realtà (Andrea Capotorti)
    Partendo dal teorema di Probabilità della "rovina del giocatore" si farà ragionare sui processi aleatori con trend e ai risvolti comportamentali legati alla ludopatia.
  • 8 aprile 2024 - ore 11:00 -13:00- in presenza al Campus Leonardo da Vinci di UMBERTIDE,  a distanza per le scuole iscritte
    La matematica dei social network (Bruno IANNAZZO)
    Descriveremo la modellazione dei social network e alcuni strumenti matematici che permettono di definire concetti come importanza e centralità e di predire future amicizie.

(Attività rivolta a studenti interessati al percorso) 15 ore ripartite in: un laboratorio guidato di 5 ore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, 6 ore di lavoro autonomo (individuale o a gruppi di studenti) ed infine 4 ore di presentazione progetti sempre presso il DMI. 

  • Mani in pasta in Crittografia (Massimo GIULIETTI e Marco TIMPANELLA), laboratorio guidato: 10 gennaio 2024 - presentazione: 24 gennaio 2024
    Questa "master class" è finalizzata all’apprendimento dei principi fondamentali alla base della Crittografia, mostrando agli studenti esempi espliciti di crittosistemi (dai classici ai più moderni) e motivando una discussione (attraverso attività “mani in pasta”) sui punti di forza e criticità di ciascuno di essi. Ampio spazio verrà dedicato a sottolineare come gli oggetti astratti presentati durante la giornata entrino in gioco, in diverse forme, nella nostra vita quotidiana (tramite telefoni cellulari, console per videogiochi, decoder pay-tv, home-banking e molto altro).
  • Termocamera e diagnostica per immagini (Gianluca VINTI e Arianna TRAVAGLINI), laboratorio guidato: 31 gennaio 2024 - presentazione: 14 febbraio 2024
    Durante la Master Class, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare il mondo affascinante della termografia, imparando come le termocamere ci permettano di rivelare radiazioni termiche, altrimenti invisibili. La Master Class inizierà con una presentazione teorica, seguita da esperimenti pratici interattivi svolti dagli studenti. Gli studenti utilizzeranno la termocamera per analizzare oggetti composti da materiali differenti ed analizzarne le variazioni di temperatura, identificando punti caldi, freddi e anomalie termiche. Un aspetto fondamentale della Master Class sarà l'approfondimento del digital image processing, una disciplina che permette di elaborare le immagini termiche acquisite. Gli studenti impareranno ad utilizzare alcuni tra gli algoritmi di digital image processing per il miglioramento della qualità delle immagini, scoprendo come queste elaborazioni possano arricchire le informazioni ottenute dalle immagini termografiche. Un’attività laboratoriale svolta attivamente dagli studenti consentirà loro di utilizzare la termocamera e di fornire la descrizione di esperimenti comprensivi dei risultati ottenuti. 
  • Modelli matematici nelle scienze della vita (Roberta FILIPPUCCI e Laura BALDELLI), laboratorio guidato: 21 febbraio 2024 - presentazione: 8 marzo2024
    Scopo principale del laboratorio è quello di approfondire alcuni temi matematici trattati durante il percorso scolastico attraverso lo studio di semplici modelli matematici in Biologia, Chimica, Fisica e Medicina. Gli studenti, al termine del laboratorio, dovrebbero essere in grado di interpretare e descrivere con strumenti matematici adeguati alcuni fenomeni che appaiono in natura, discutendo anche le capacità predittive del modello costruito. 

8-9 febbraio 2024, orario 9:00-17:30 - Stage di preparazione a competizioni matematiche
Ci avvarremo della collaborazione di esperti esterni: Lorenzo Mazza, Simona Pieri e Michelangelo Sabatini

19 e 24  aprile 2024 - Gara matematica (competizioni a squadre ed individuali svolte in parallelo presso le scuole) 

31 Maggio 2024 - Cerimonia di Premiazione

Link al sito web: https://www.dmi.unipg.it/premiodanti

Licei Matematici

La docente referente per i Licei Matematici è la prof. Paola Rubbioni

(Attività rivolta ai docenti di scuole superiori con possibilità di riconoscimento formazione con piattaforma S.O.F.I.A.)  Una serie di incontri per un totale di 8 ore, in cui verrà proposta una attività laboratoriale da riportare in classe.

N.B. I docenti dovranno iscriversi nella Piattaforma S.O.F.I.A. per il riconoscimento dei crediti formativi, entro il giorno prima dell'inizio del corso.
Potranno comunque partecipare ai corsi tutti gl interessati, ma è gradita la preventiva comunicazione di interesse a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i non iscritti.

7, 14, 21 e 28 febbraio 2024, ore 15-17 - Punti fissi per tutti (Irene BENEDETTI).
Inizialmente si introdurrà il concetto astratto di punto fisso per una relazione o una legge, cioè un oggetto matematico che sottoposto a tale legge o relazione non cambia, considerando anche due principali teoremi di esistenza per punti fissi, successivamente si vedranno varie applicazioni di questo strumento dalla fisica, alla economia, all'informatica e all’arte. (Programma del laboratorio).
ISCRIZIONI su piattaforma S.O.F.I.A. dal 12 gennaio al 6 febbraio 2024, identificativo 90489

7,14,21 e 27 marzo 2024, ore 15-17- Viaggio nell'incertezza. diagnosi, screening, rischi, profilazioni (Andrea CAPOTORTI)

Inizialmente si illustreranno classici “paradossi” probabilistici al fine di far emergere la giusta rappresentazione da dare all’incertezza informativa e al superamento della nozione frequentista di probabilità come casi favorevoli su casi possibili. Si passerà poi soffermarsi sulla delicatezza del concetto di probabilità condizionata e al suo impiego nel processo inferenziale generico e nello specifico di diagnosi mediche e di corretta interpretazione delle azioni di screening. Verranno infine introdotti esempi semplificati di modelli di classificazione (in particolare quelli bayesiani, lineari e logistici) e come essi vengano usati nelle valutazioni del rischio e nelle profilazioni degli utenti web. 
ISCRIZIONI su piattaforma S.O.F.I.A. dal 12 gennaio al 6 marzo 2024, identificativo 90488
Link aula virtuale Teams: https://u.garr.it/QeoI0

 

Link al sito web del progetto nazionale: https://www.liceomatematico.it/

Attività di puro orientamento, incontri presso le scuole.

Data proposta dalla scuola - Conosciamo i corsi di laurea in Matematica UniPG (docente individuato dal CdS in Matematica)
Illustrazione, approfondimenti, peculiarità dei corsi di laure in Matematica - rivolti a studenti del  IV e V anno

Osservazioni geometriche per l'intelligenza artificiale

29 Maggio 2024 - Ore 14:30 in Aula A", relatore Prof. Patrizio Frosini, Università di Bologna

In questo seminario verranno esposti, in un linguaggio non tecnico e non specialistico, alcuni contributi della geometria nella ricerca sull'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale. Inizieremo sottolineando l’importanza del concetto di osservatore per l’analisi dei dati e illustrando come tale concetto possa essere formalizzato tramite opportuni operatori, detti Group Equivariant Non-Expansive Operators (GENEO). Faremo vedere le principali conseguenze del modello matematico che utilizza i GENEO, orientato all’approssimazione degli osservatori piuttosto che all’approssimazione dei dati. Mostreremo come le proprietà di questo modello possano aprire la strada alla costruzione di strutture utili per il machine learning e la ricerca sull’intelligenza artificiale, passando attraverso la realizzazione di reti di GENEO. Concluderemo indicando alcune conseguenze dell'approccio operatoriale in rapporto all'interpretabilità e prevedibilità degli strumenti di apprendimento automatico.

Il seminario rientra nel ciclo dei Seminari Scientifici del CdS in matematica.

Le classi 3D e 4A del Liceo matematico Donatelli di Terni presentano "Teoria dei Giochi - Probabilità"

23 Maggio 2024, ore 15:30, Biblioteca Comunale , interviene prof. Andrea Capotorti

Laboratorio PCTO - Modelli probabilistici alla base della classificazione in Intelligenza Artificiale

21 e 28 Maggio 2024 - Ore 16:00 in Aula Verde, docente Prof. Andrea Capotorti

7 ore di laboratorio guidato presso DMI, 5 ore di lavoro autonomo in gruppo, 3 ore per la presentazione di progetti presso DMI,  con gli studenti del Liceo Classico Mariotti di Perugia.

What’s Next? IT in Industria una Carriera Possibile

30 Aprile 2024 - Ore 16:00 in Aula A2, relatrice Dott.ssa Gloria Cipressini

Una presentazione informativa e stimolante (qui le slide dell'incontro) per gli studenti universitari interessati a intraprendere una carriera nel settore IT.

Sei curioso di conoscere le opportunità e le sfide del lavoro nel settore IT? Vuoi scoprire quali abilità e competenze sono essenziali per una carriera IT di successo? Vuoi sapere come accedere ai migliori programmi di formazione e certificazione per professionisti IT? Se hai risposto sì a una di queste domande, allora questa presentazione è per te.”

Il seminario rientra nel ciclo dei Seminari Scientifici del CdS in matematica.

Laboratorio di "matematica e fumetti"

19 Aprile 2024, ore 10 -12 , Aula A0 - condotto da Alberto Saracco - prof. di Geometria Università di Parma

Al laboratorio  parteciperanno due classi della scuola primaria "Gambelli" di Case Bruciate (Perugia) e verterà su quanto illustrato e sceneggiato nel fumetto "Paperino e i ponti di Quackerberg".

Il laboratorio rientra nelle attività del workpackage 2.2 sulla comunicazione della scienza UNIPG.

Giocare con la matematica

17 Aprile 2024, ore 14:30, aula A2 relatore Dott. Lorenzo Mazza

In questo seminario verranno inizialmente condivise alcune motivazioni a supporto dell'uso dei giochi e, in generale, di attività ludiche all'interno dei processi di insegnamento della matematica. Successivamente, saranno presentati alcuni semplici giochi che possono essere svolti nella scuola secondaria superiore..

Il seminario rientra nel ciclo dei Seminari Scientifici del CdS in matematica.

Hilbert e Pirandello: vite parallele 

10 Aprile 2024, ore 15, aula A2 Relatore prof. Carlo Toffalori

"Noi dobbiamo sapere, noi sapremo" è la certezza espressa da David Hilbert sulla ricerca della verità in matematica e anche nelle scienze della natura. "Ed ecco, o signori, come parla la verità. Siete contenti?" è la risposta scettica e beffarda di Luigi Pirandello. Due posizioni apparentemente antitetiche e inconciliabili, che tuttavia metteremo a confronto cercando un denominatore comune, anche sulla base del famoso articolo "Pirandello maestro di logica" di Bruno de Finetti.

Il seminario rientra nel ciclo dei Seminari Scientifici del CdS in matematica.

La matematica come organismo vivente

26 Marzo 2024 - Nicola Ciccoli - prof. di Geometria Università di Perugia

Seminario presso il "Centro Internazionale Maria Montessori" di Perugia, con due classi e vari docenti.

  •  21 dicembre 2023  seminario-laboratorio "Il metaverso e prospettive future" Liceo Marconi Foligno - Osvaldo Gervasi
  • 6 dicembre 2023  seminario-laboratorio online di orientamento  sui codici presso l' ITT Marconi Forlì - Stefano Marcugini

Altre Iniziative PLS precedenti

-----------

Verranno attivati con frequenza online i seguenti laboratori, rivolti agli insegnati che aderiscono al progetto "Liceo Matematico", ma che possono essere frequentati liberamente anche da docenti di altre scuole.

Per informazioni e pre-adesioni scrivere alla referente del progetto Liceo Matematico, Prof.ssa Nicla Palladino o al referente del Progetto Lauree Scientifiche PLS per Matematica Prof. Andrea Capotorti.

Chi fosse interessato a partecipare può contattare i referenti indicando nome, cognome,scuola di affiliazione, classi in cui si insegna, indirizzo email.

Date e orari definitivi verranno comunicati non appena possibile, una volta definito l'orario i laboratori saranno inseriti nella piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. per ricevere la certificazione di frequenza e il riconoscimento dell'attività svolta.

  • Matematica e Immagini
    Titolo: Elaborazione digitale di immagini
    Docente: prof. Ivan Gerace.
    Periodo: Rinviato in presenza al prossimo anno (NEW RINVIATO)
    Numero di ore: 8

    Attività: Tramite il linguaggio di programmazione C, si modificano immagini digitali. Le modifiche avvengono applicando formule di geometria analitica. Il modulo è rivolto a docenti di III e IV anno di scuola superiore di II grado.
  • Matematica e Biologia
    Titolo: Matematica Elementare in Biologia e Medicina
    Docente: prof. Patrizia Pucci.
    Periodo: 3,10,17 Marzo e 29 Aprile 2022  (Concluso)
    Numero di ore: 8

    Attività: Scopo principale del breve corso è quello di presentare ai docenti come riflettere e approfondire alcuni temi matematici trattati a scuola attraverso modelli elementari in Biologia e Medicina. Al termine del corso, nella fase di progettazione, avranno grande dimestichezza nelle applicazioni grazie alla concretezza degli esempi svolti nel corso. Il corso tratta temi per studenti del III, IV e V anno e i modelli proposti si differenziano a seconda della classe e in completa sinergia con gli insegnanti frequentanti e il programma del corso può variare a seconda dell'interesse manifestato dai docenti partecipanti.
    Piattaforma S.O.F.I.A. identificativo 68755
  • Matematica ed Economia
    Titolo: La Blockchain, il suo funzionamento e la sua crittografia
    Docente: prof. Francesco Santini.
    Periodo: 4, 11 e 18 Febbraio 2022  (Concluso)
    Numero di ore: 6 + 2

    Attività: La Blockchain rappresenta una tecnologia ed uno strumento non solo legato agli investimenti ad alto rischio. Con essa possiamo certificare documenti, gestire diritti digitali persino votare. Introdurremo il suo funzionamento (principalmente quella più famosa, Bitcoin), la crittografia che la rende sicura, e alcune sue applicazioni.
    Piattaforma S.O.F.I.A. identificativo 68737
  • Matematica e Storia
    Titolo: Interpretiamo la storia per costruire la geometria
    Docente: prof. Nicla Palladino.
    Periodo: Inizio 21 Dicembre 2021 ore 15-17 , 12 e 18  Gennaio 2022 ore 14:45-16:45 (Concluso)
    Numero di ore: 6 +2

    Attività: si propone la lettura di testi originali in latino (con traduzione inglese) e nel volgare del Rinascimento per ricostruire attività e proprietà di geometria elementare. L’argomento intorno a cui ruota il laboratorio sono i poligoni e i poligoni stellati. Si prevede l’utilizzo di software di geometria dinamica. Il laboratorio è rivolto a docenti del primo biennio di scuola superiore di II grado o terza classe di scuola superiore di I grado
    Piattaforma S.O.F.I.A. identificativo 67836

Elenco laboratori tenuti da docenti del Dipartimento di Matematica e Informatica di Perugia per i Licei Matematici aderenti all'accordo ma è stato possibile seguire i corsi anche ai docenti di altri istituti:

  • Matematica e social network
    Titolo: Matematica e social network
    Docente: prof. Bruno Iannazzo.
    Periodo: Dicembre 2020, 6 ore di lezione. (TERMINATO)
    Il corso è rivolto a docenti di qualsiasi classe delle scuole superiori di II grado.
    Descrizione: modellazione matematica di un social network e sua analisi mediante tecniche di matematica elementare (teoria dei network e teoria delle matrici). Verrà spiegato come modellare un social network a partire da dati reali (ad esempio, studenti di una classe scolastica) e verranno definite e analizzate misure globali e individuali legate al network (centralità, importanza, comunicabilità).
    PRESENTAZIONE PROGETTO: 27 maggio 2021 al Liceo Donatelli di Terni
  • Matematica e Storia
    Titolo: Fibonacci, numeri pitagorici, principio di induzione
    Docente: prof. Nicla Palladino.
    Periodo: Gennaio 2021, 6 ore. (TERMINATO)
    Il corso è rivolto a docenti del primo biennio delle scuole superiori di II grado.
    Descrizione: il laboratorio si propone di lavorare con i numeri pitagorici (triangolari, quadrati, ecc) e con i numeri di Fibonacci per arrivare al principio di induzione.
  • Matematica e Arte
    Titolo: Le simmetrie nella matematica e nell'arte
    Docente: prof. Nicola Ciccoli.
    Periodo: Febbraio 2021, 6 ore. (TERMINATO)
    Il corso è rivolto a docenti di qualsiasi classe delle scuole superiori di II grado.
    Descrizione: Gruppi di isometrie. Esempi di gruppi di simmetrie di poligoni regolari. Costruzione della tabella moltiplicativa di un gruppo finito. Gruppi di isometrie finiti e discreti. Gruppi di rosoni, fregi e carta da parati. Costruzione di figure geometriche con simmetrie predefinite. Simmetrie impossibili. Le figure di Escher. Cenni alle simmetrie tridimensionali: cristalli e quasicristalli. Sculture con simmetrie speciali.
  • Matematica e Biologia (Rinviato al prossimo A.S.)
    Titolo: Matematica Elementare in Biologia e Medicina
    Docente: prof. Patrizia Pucci.
    Periodo: tra Febbraio-Maggio 2021, 8 ore di lezione.
    Il corso è rivolto a docenti degli ultimi anni delle scuole superiori di II grado.
    Descrizione: Modelli Matematici governati da Equazioni Differenziali Ordinarie.
  • Matematica in problemi concreti in Biologia e MedicinaMatematica e rischio
    Titolo: La matematica del rischio
    Docente: prof. Marco Mamone Capria.
    Periodo: tra Febbraio-Maggio 2021. 8 ore di lezione (TERMINATO)
    Descrizione: i principi matematici elementari della valutazione del rischio e le sue rappresentazioni matematiche, con applicazioni ai programmi di screening e alla medicina basata sulle prove di efficacia.
Proposte di attivazione Laboratori PLS (alcuni anche ASL) per Matematica e Informatica per l’A.A. 2019-2020
I laboratori PLS per la Matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia riguarderanno sia aspetti applicativi (per esempio: geometria e visione, geometria e astronomia, matematica e biologia/medicina, matematica e immagini digitali) sia aspetti teorici (per esempio: Gara Premio Danti).
I laboratori per l’informatica dello stesso Dipartimento riguarderanno laboratori di sviluppo del pensiero computazionale, finalizzati all’acquisizione di metodologie di logico approccio ai problemi, laboratori di problem solving algoritmico, finalizzati alla costruzione di algoritmi per la risoluzione di problemi generali, laboratori di robotica educativa, finalizzati alla programmazione di intelligenze artificiali. Verranno organizzati anche laboratori di informatica multidisciplinari in ambito scientifico. Sfruttando anche l'esperienza già accumulata dai PLS precedenti, verranno co-progettati con gli insegnanti delle scuole laboratori finalizzati all'insegnamento dell'informatica.
Per i docenti interessati possono essere attivati laboratori ad hoc su varie tematiche concordate separatamente con le singole scuole, a seconda delle esigenze specifiche di apprendimento.
Sia per Matematica che per Informatica seguiranno a breve le pubblicazioni in questo sito delle schede dettagliate di ogni singolo laboratorio PLS.