Il Tirocinio pratico valutativo (TPV) è un’attività formativa obbligatoria prevista al terzo anno di corso e deve essere svolto presso le aziende convenzionate con il Dipartimento di Matematica e Informatica.
La lista delle strutture disponibili a ospitare tirocinanti, in costante aggiornamento a cura del corso di studio, è disponibile tra gli Allegati.
Il TPV può essere attivato solo in presenza di una convenzione stipulata tra il DMI e il Soggetto ospitante e di un progetto formativo sottoscritto tra le parti interessate.
Non è possibile svolgere un TPV interno all’Università di Perugia.
Le attività del TPV sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità professionalizzanti coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea L-P03 previsti nel decreto del Ministro dell’università e della ricerca 12 agosto 2020, n. 446, e con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio. Per questo motivo il progetto formativo di TPV, disponibile nella sezione Allegati, deve necessariamente contenere delle attività utili all'acquisizione delle competenze necessarie all'esercizio della professione, che sono accertate mediante una prova pratica valutativa (PPV).
Gli studenti possono chiedere di effettuare il TPV anche presso un soggetto ospitante non ancora incluso nell’elenco definito dal corso di studio. In questo caso verrà valutata l’idoneità della struttura e comunicato l’esito allo studente; in caso di valutazione positiva, il Soggetto ospitante sarà convenzionato per il TPV e successivamente incluso nella lista delle strutture disponibili.
Il TPV consente di acquisire 48 CFU e prevede lo svolgimento di 1200 ore totali.
Si Può presentare la richiesta di TPV a partire dall’iscrizione al terzo anno di corso.
Per l'avvio del TPV lo studente deve prendere contatti con l'azienda e concordare con il tutor aziendale un progetto da svolgere, poi dovrà prendere contatti con un docente del Dipartimento (che gli farà da tutor accademico) il quale dovrà avallare il progetto proposto.
Dopo di ché, lo studente deve inviare via email alla Segreteria Didattica di Informatica all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
il progetto formativo debitamente compilato e firmato sia dal tutor accademico che dal tutor aziendale.
Una volta approvato il progetto formativo presentato, lo studente riceverà una mail di conferma e potrà iniziare il TPV presso l’azienda.
Allegati: