- Dettagli
Il livello di competenza richiesto è B1 nella classificazione del Consiglio di Europa a cui corrisponde l’assegnazione di 3 CFU. Gli studenti iscritti per ottenere la certificazione possono sostenere un test presso il Centro Lingustico di Ateneo (CLA).
Coloro che sono in possesso di certificazioni linguistiche, ottenute da non più di tre anni presso Enti certificatori accreditati a livello internazionale e dal MIUR, possono chiederne la convalida seguendo le istruzioni del CLA
Le matricole che possiedono già una buona conoscenza della Lingua Inglese, possono partecipare ai Test riservati alle Matricole. I test si svolgeranno presso il CLA UNIPG (via Enrico Dal Pozzo, Perugia) e in caso di superamento del livello richiesto dal piano di studi, si acquisiranno i relativi crediti. Nel caso in cui non venga confermato il livello richiesto, gli studenti saranno tenuti a frequentare le attività didattiche presso il CLA nel I semestre (ottobre-dicembre) o nel II semestre (febbraio-maggio) e sostenere il test finale di livello subito dopo il corso o nelle sessioni successive.
Ulteriori informazioni e chiarimenti riguardo le attività didattiche del Centro Linguistico d'Ateneo sono disponibili all'indirizzo http://cla.unipg.it/
- Dettagli
Dall' A.A. 2023-2024 è attivato il nuovo corso di laurea professionalizzante di I livello in "Programmazione e gestione di sistemi informatici".
I periodi di tirocinio verranno attivati nel Terzo anno di corso (A.A. 2025/26)
- Dettagli
Tutorato di sostegno (Ricevimento studenti)
Ogni docente fornisce un orario di ricevimento settimanale, durante il quale uno studente può chiedere chiarimenti sulle lezioni. In taluni casi questo servizio è svolto anche da altri collaboratori sotto la responsabilità del docente.
L'orario di ricevimento è riportato alla pagina web di ciascun professore e ricercatore dell'Ateneo ed è reperibile in Rubrica di Ateneo .
Tutorato Personale
È attivo un servizio di tutorato personale, finalizzato a facilitare la soluzione dei problemi legati alla condizione di studente e al metodo di studio. A richiesta dello studente, il tutore fornisce assistenza nella scelta del curriculum, degli insegnamenti liberi e della tesi.
Ogni anno viene indicato un elenco di docenti disponibili, per per l'A.A. 2024/2025 sono:
- Arturo Carpi
- Sergio Tasso
- Damiano Perri
Tutorato d’aula
Il tutorato d’aula è svolto dal docente o da collaboratori ufficiali a ciò demandati. Si tratta per lo più di esercitazioni finalizzate a meglio comprendere la teoria e imparare a applicarla.
- Dettagli
Manifesto degli Studi e Regolamento per l'A.A. 2025/2026
- Manifesto A.A. 2025/2026 (Classe L-P03 - Regolamento 2024) - Regolamento 2025
Manifesti degli Studi e Regolamenti A.A. precedenti
- Manifesto A.A. 2024/2025 (Classe L-P03 - Regolamento 2024) - Regolamento 2024
- A.A. 2023/2024 (Classe L-P03 - Regolamento 2023) - Regolamento 2023
- Dettagli
Visione generale
Per una visione d'insieme degli insegnamenti si può consultare il Manifesto degli Studi
Dettaglio insegnamenti
La Guida con tutte le informazioni sugli insegnamenti e le relative schede didattiche è disponibile al seguente indirizzo:
Materiale didattico on-line
Il Corso di Laurea in Programmazione e gestione di sistemi informatici aderisce al progetto e-learning Unistudium ; la partecipazione a questo tipo di sperimentazione didattica è aperta a tutti i docenti interessati che liberamente possono decidere di inserirla nei loro insegnamenti.
Sottocategorie
Consiglio
per inserire i documenti ed i verbali del Consiglio di Dipartimento