
PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE
MATEMATICA UMBRIA 
Referente: Prof. Andrea Capotorti
Progetto Nazionale di Matematica
INFORMATICA UMBRIA 
Referente: Prof.ssa Valentina Poggioni
Per maggiori informazioni contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prossimi eventi
- 4 novembre 2025 - I materiali di Maria Montessori e il Cubo del Trinomio - Prof.ssa Emanuela Ughi (Dipartimento Matematica e Informatica)
Iniziative PLS 2025/26 area Matematica
I docenti delle scuole superiori di secondo grado possono inviare l'desione alle iniziative seguenti, compilando la form al link:
https://forms.office.com/e/nLzsr0vXTg
NOTA BENE: le seguenti iniziative sono alternative a quelle di “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”, legate a fondi PNRR, che invece prevedono una serie di corsi attinenti a tutto lo spettro dell’offerta formativa d’ateneo. Si invita ad evitare eventuali “doppioni” diversificando le adesioni.
(Attività rivolta ad intere classi) Gli incontri della durata di 2 ore, saranno svolti in orario scolastico con la presenza del ricercatore a scuola.
- Giochiamo a dadi per capire il traffico! Studiare i sistemi complessi con modelli probabilistici e simulazioni - Alessio Troiani (Date proposte: 15.01.2026, 29.01.2026 e 12.02.2026)
 Può una frenata improvvisa creare una coda che coinvolge veicoli che si trovano a chilometri di distanza?
 Il traffico veicolare è solo uno dei tanti esempi di sistemi caratterizzati dalla presenza di un grandissimo numero di soggetti che interagiscono fra loro secondo regole semplici e locali per i quali gli effetti di queste interazioni possono essere rilevanti su una scala globale. Considereremo dei modelli matematici in cui queste interazioni locali sono di natura probabilistica (governate, quindi, dal caso) e per cui, tuttavia, il comportamento globale mostra evidenti regolarità. Vedremo come alcune proprietà del modello oggetto di studio possono essere determinate utilizzando delle simulazioni. In una prima fase, agli studenti verrà proposto di realizzare le simulazioni "a mano" (ad esempio lanciando dei dati). In seguito, vedremo come tali simulazioni possono essere effettuate rapidamente e su "larga scala" con l'ausilio del computer.
 (Adatto a classi III-IV-V)
- La Matematica dei Social Network - Bruno Iannazzo (Date proposte: 13.01.2026, 14.01.2026 e 15.01.2026)
 Descriveremo la modellazione dei social network e alcuni strumenti matematici che permettono definire concetti come importanza e centralità e di predire future amicizie.
 (Adatto a qualsiasi anno, dal I al V, il docente adeguerà la presentazione in base alla classe)
- La Matematica delle carte geografiche - Nicola Ciccoli (Date proposte: 29.01.2026, 05.02.2026 e 12.02.2026)
 Aspetti matematici, storici, sociali e geopolitici della rappresentazione cartografica della superficie terrestre (planisfero). Distorsioni di aree ed angoli e impossibilità della rappresentazione in scala perfetta dell'intero pianeta.
 (Adatto a classi III-IV-V)
- Matematica e letteratura - Nicola Ciccoli (Date proposte: 14.04.2026 e 21.04.2026)
 Vari aspetti della interazione tra matematica e letteratura; strutture combinatorie nelle opere letterarie, le figure di matematici in letteratura, la matematica come "tema" narrativo. Gli esempi sono tratti in larga parte dalla letteratura del XX e XXI secolo.
 (Adatto a classi IV-V)
- Sapreste dirigere un albergo con infinite stanze? - Stefano Marcugini (Date proposte: 21.11.2026 e 11.12.2026)
 Una panoramica sulla vita e sull'opera di Georg Cantor che con i suoi studi sull'infinito "ha creato il Paradiso da cui nessuno potrà mai cacciarci" (David Hilbert). Impareremo a contare i numeri e a gestire un albergo con infinite stanze.
 Concluderemo osservando che non bisogna prendersela troppo, perché a volte anche la matematica è un'opinione!
 (Adatto dalla 3a media in su!)
- Vincere senza combattere: la matematica delle decisioni e dei conflitti - Irene Benedetti (Date proposte: 23.01.2026 e 20.02.2026)
 Ogni giorno, anche senza accorgercene, giochiamo: decidiamo se cooperare o competere, se fidarci o tradire, se rischiare o restare prudenti.
 (Adatto a tutte le classi, dal I al V)
(4h + 4h, due date distanziate di circa 14 gg svolte presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) - max. 5 studenti per istituto - in caso di sovrannumero richieste si selezioneranno le ammissioni cercando di garantire un'equa distribuzione delle provenienze - attività valide come PCTO)
- Mani in pasta in Crittografia - Marco Timpanella e Massimo Giulietti (21 gennaio e 3 febbraio 2026)
 Questa Masterclass è finalizzata all’apprendimento dei principi fondamentali alla base della Crittografia, mostrando agli studenti esempi espliciti di crittosistemi (dai classici ai più moderni) e motivando una discussione (attraverso attività “mani in pasta”) sui punti di forza e criticità di ciascuno di essi. Ampio spazio verrà dedicato a sottolineare come gli oggetti astratti presentati durante la giornata entrino in gioco, in diverse forme, nella nostra vita quotidiana (tramite telefoni cellulari, console per videogiochi, decoder pay-tv, home-banking e molto altro).
 (Adatto a classi III-IV-V)
- Il computer come laboratorio per matematici - Stefano Marcugini (28 novembre e 12 dicembre 2026)
 Utilizzando il sistema di computer algebra Magma si verificherà sperimentalmente come esistano altre strutture algebriche (basate sulla artimetica modulare operante su numeri naturali o polinomi) con le stesse caratteristiche degli insiemi numerici noti: interi, razionali.
 (Adatto a classi IV-V)
- Non sempre copiare è vietato, anzi! - Stefano Marcugini (16 e 30 gennaio 2026)
 Illustreremo alcuni principi fondamentali della programmazione orientata agli oggetti (incapsulazione ed ereditarietà) vedendo come realizzare semplici applicazioni grafiche orientate agli eventi in Java, utilizzando l'ambiente di sviluppo Netbeans.
 (Adatto a classi IV-V)
- Stage di preparazione gare matematiche - Francesco Mugelli, Sandro Campigotto ( 5 e 6 febbraio 2026)
 2 giorni full-immersion con parti teoriche e parti pratiche.
-  Gara matematica: Premio Danti ( data da definire intorno a marzo,aprile 2026)
Corsi da 8 ore on-line; formazione riconosciuta su piattaforma SOFIA.
- ChatGPT e oltre: come usare l’intelligenza artificiale nella scuola di oggi - Valentina Franzoni - I lunedì 2, 9, 16 e 23 febbraio 2026 dalle ore 15:00 alle 17:00
 CODICE SOFIA: ...
 Il corso introduce gli insegnanti all’uso consapevole dell’intelligenza artificiale generativa nella didattica, con esempi pratici basati su ChatGPT e strumenti affini. Verranno illustrate potenzialità, limiti ed implicazioni etiche, fornendo competenze utili per integrare l’IA in modo critico e creativo nella progettazione e nella gestione delle attività scolastiche.
- Crisi dei fondamenti e insegnamento della matematica - Daniele Bartoli - I martedì 24, 31 marzo e 7, 14 aprile 2026 dalle ore 15:00 alle 17:00
 CODICE SOFIA: ...
 Il focus riguarderà principalmente le conseguenze della crisi nei fondamenti della matematica (XIX secolo) nell'insegnamento della matematica a livello universitario e scolastico.
- Matematica discreta per i codici e la crittografia - Massimo Giulietti - I mercoledì 4, 11,18,25 febbraio 2026 dalle ore 15:00 alle 17:00
 CODICE SOFIA: ...
 Oggetto del corso saranno moderne applicazioni della matematica discreta, considerata sia da un punto combinatorico che algebrico, alla teoria dei codici e alla crittografia. L'intento è fornire agli insegnanti alcuni strumenti per presentare agli studenti di scuola secondaria alcune fra le applicazioni più accattivanti della matematica.
N.B. I docenti, per il riconoscimento dei crediti formativi, dovranno iscriversi nella Piattaforma S.O.F.I.A., entro il giorno prima dell'inizio del corso.
Potranno comunque partecipare ai corsi tutti gl interessati, ma è gradita la preventiva comunicazione di interesse a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per coloro che non si sono iscritti in piattaforma. 
Altre iniziative
- 4 novembre 2025 - I materiali di Maria Montessori e il Cubo del Trinomio - Prof.ssa Emanuela Ughi (Dipartimento Matematica e Informatica)



