UNITA' DI RICERCA INdAM - Università degli Studi di Perugia
presso il Dipartimento di Matematica e Informatica
Direttore dell'Unità: Prof. Giulianella Coletti
v. Vanvitelli, 1
06123 - Perugia - ITALIA
Tel.: +39-075-5855019
Fax: +39-075-5855024
Afferenti all'Unità
G.N.A.M.P.A - Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni
Equazioni differenziali
Analisi reale, teoria della misura e probabilità
Analisi funzionale
Marco Cantarini
G.N.C.S. - Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico
Analisi numerica
Fondamenti di Informatica e Sistemi Informatici
G.N.F.M. - Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica
G.N.S.A.GA. - Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e le loro Applicazioni
Geometria differenziale
Geometria algebrica e algebra commutativa
Anna Lorenzini
Strutture algebriche e geometria combinatoria
Logica matematica e applicazioni
Aggiornato aderenti anno 2019
Tematiche di Ricerca dell'Unità finanziate
2019
- Progetto finanziato(GNAMPA): “Metodi di analisi reale per l'approssimazione attraverso operatori discreti e applicazioni”
Coordinatore: Danilo Costarelli
Partecipanti: Laura Angeloni Luisa Di Piazza Giuseppe Marino Laura Poggiolini Anna Rita Sambucini Marco Spadini Luca Zampogni
Inizio Progetto: 11-03-2019 (durata del Progetto 1 anno) - Progetto finanziato(GNCS): “Social Interaction with Argumentation (ASIA)”
Coordinatore: Stefano Bistarelli
Partecipanti: Baroni, Giacomin, Ferilli, Fionda, Lippi, M. C. Meo, Santini, Torroni
Inizio Progetto: 26-02-2019 (durata del Progetto 1 anno)
Descrizione Scientifica: Il progetto ASIA propone una nuova combinazione di metodologie, tecniche e strumenti di analisi delle argomentazioni, apprendimento automatico e analisi dei social network.
2018
- Progetto finanziato: "Anti-Social Networks"
Coordinatore: Alfredo Navarra
Partecipanti: Cristina M. Pinotti, Raffaella Gentilini, Leonardo Mostarda, Gabriele Di Stefano, Serafino Cicerone, Daniele Frigioni, Mattia D'Emidio, Francesco Corò
Inizio Progetto: 5 febbraio 2018 (durata del Progetto 1 anno)
Descrizione Scientifica: Gli aspetti principalmente studiati in ambiti quali le reti sociali riguardano proprietà di raggiungibilità e connettività. Solitamente si vuole massimizzare tali parametri al fine di poter usufruire di quanti più servizi possibili e in tempi più brevi possibile. Recentemente si è però notato come a volte la massimizzazione di tali aspetti possa rivelarsi controproducente, in quanto incentiva il diffondersi di informazioni/dati non richiesti. Diventa quindi particolarmente interessante studiare la modellazione di una rete in cui un’informazione indesiderata viene distribuita. L’idea è di capire come poter intervenire affinché la propagazione di una tale informazione possa essere quanto più ritardata se non meglio fermata. - Progetto finanziato: “Equazioni differenziali, integrali ed integro-differenziali ordinarie nello studio dei fenomeni reali”
Coordinatore: Tiziana Cardinali
Partecipanti: Luisa Malaguti, Cristina Marcelli, Maria Patrizia Pera, Gennaro Infante, Paola Maria Pietramala, Filomena Cianciaruso, Serena Matucci
Inizio Progetto: 22 marzo 2018 (durata del Progetto 1 anno)
Descrizione Scientifica: In particolare il progetto si svilupperà nello studio delle seguenti tematiche: - PROBLEMI DI DIFFUSIONE Verranno studiati problemi ellittici (sia su domini limitati, sia su domini non compatti) con lo scopo di conseguire l’esistenza, la non-esistenza, la molteplicità e la localizzazione di soluzioni non-banali (radiali e non) con condizioni al bordo anche di tipo non locale. Saranno inoltre presi in esame problemi in cui figurano sistemi di equazioni alle derivate parziali di tipo parabolico che possono contenere anche termini integrali ( in forma di convoluzione) per tenere conto delle interazioni a distanza. Lo studio proseguirà cercando soluzioni mild del tipo Cauchy multipoint o che verificano una condizione integrale, ma anche periodiche per un problema di controllo feedback associato al problema studiato. Verranno anche ricercate migliori stime per la velocità di soglia di fronti d’onda di equazioni di reazione-diffusione. - PROBLEMI DI TRASPORTO Saranno studiati problemi in cui sono presenti equazioni integrali non lineari di tipo quadratico con l’obiettivo di provare l’esistenza di soluzioni sia su intervalli limitati, che non limitati. Per problemi governati da equazioni differenziali funzionali si intende provare l'esistenza di biforcazione globale di soluzioni periodiche e l'esistenza di soluzioni impulsive. - Progetto finanziato: "Problemi non lineari alle derivate parziali"
Coordinatore: Patrizia Pucci
Partecipanti: Maicol Caponi, Roberta Filippucci, Luciano Mari, Monica Marras, Simone Secchi, Enzo Vitillaro, Stella Piro Vernier
Professori visitatori: Philippe Souplet della LAGA dell'Université
Inizio Progetto: 22 marzo 2018 (durata del Progetto 1 anno)
Descrizione Scientifica: Con questo progetto intendiamo proseguire lo studio di alcuni problemi già iniziati in anni recenti, che hanno la caratteristica comune di essere descritti da varie forme di non linearità. Per una più semplice descrizione dei problemi trattati, divideremo gli argomenti considerati in due grandi macro-aree: problemi di natura stazionaria e problemi di tipo evolutivo.Dimostreremo, a seconda dei casi, risultati di non esistenza, o di esistenza, o di molteplicità di soluzioni, eventualmente studiandone la regolarità.
- Attribuzione finanziamento: Daniele Bartoli per la partecipazione a:
- Combinatorics 2018: Arco (TN), 3-6 giugno 2018; - Attribuzione finanziamento: Stefano Bistarelli per la partecipazione a:
- 7th International Conference on Computational Models of Argument: Warsaw, 12-14 settembre 2018; - Attribuzione finanziamento: Gianluca Vinti per la partecipazione a:
- Joint Meeting UMI-SIMAI-PTM: Wroclaw, 17-20 settembre 2018;
- 15th MEETING ON APPLIED SCIENTIFIC COMPUTING AND TOOLS- MASCOT 2018 che si svolgerà a Roma dal 2 al 5 Ottobre 2018; - Attribuzione finanziamento: Theofrastos Mantedelis per la partecipazione a:
- International Conference on Tools with Artificial Intelligence (ICTAI 2018): Volos, 6-7 novembre 2018;
Iniziative scientifiche dell'Unità
(Particolare rilievo sarà dato a convegni, workshops, inviti di professori, giornate di ricerca sponsorizzati dall’INdAM o dai Gruppi Nazionali di Ricerca dell’INdAM.)
2017
- Incontro scientifico: “Mathematical Physics of Living Systems” - Organizzato dal prof. Giuseppe Saccomandi
27 Agosto – 2 Settembre, 2017
2016
- Giornata INDAM
Perugia, 8 giugno 2016