- Dettagli
Il corso in “Programmazione e Gestione di Sistemi Informatici” è stato attivato nell'A.A. 2023-2024,
è una Laurea triennale professionalizzante del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) dell’Università degli Studi di Perugia (UniPG), per formare degli Informatici capaci di programmare e gestire sistemi al fine di agevolare il processo di digitalizzazione da parte di Imprese e Pubbliche Amministrazioni.
L'iscrizione al Corso di Studio è regolata dalle norme vigenti in materia di accesso programmato agli Istituti universitari. Gli studenti vengono ammessi al primo anno del Corso di Laurea in numero programmato locale ai sensi dell’articolo 2 della legge 2 agosto 1999, n. 264. Il numero di studenti ammessi a ciascun corso è regolato in base alla disponibilità di tirocini, sulla capienza dei laboratori e sulle esigenze del mondo del lavoro e stabilito annualmente dal Consiglio di Dipartimento, su proposta del Consiglio di Corso di Studi.
Per l'accesso al CdS è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o ITS, o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La selezione degli studenti avviene attraverso un test predisposto a livello locale volto a verificare le capacità logiche e le conoscenze di base delle discipline scientifiche, coerentemente con il livello di istruzione fornito dalle scuole secondarie di secondo grado.
I principali sbocchi occupazionali e professionali riguardano il soddisfacimento dei fabbisogni originati dalla trasformazione digitale in tutti gli ambiti della società contemporanea, che interessa organizzazioni, aziende e pubbliche amministrazioni, formando figure professionali con capacità tecnico-operative e competenze che trovano immediata corrispondenza con le esigenze del mondo del lavoro.
I laureati nei corsi della classe potranno trovare occupazione, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche, nei seguenti ambiti tecnologici:
- Aeronautico e aerospaziale
- Gestione dei sistemi produttivi;
- Elettrico, elettronico e automazione industriale;
- Informatico e dell’informazione;
- Meccanico ed efficienza energetica;
- Rappresentazione digitale.
- Dipendenti nei ruoli tecnici delle pubbliche amministrazioni.
I laureati del CdS sono abilitati alla professione di Perito Industriale Laureato.
Formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Dettagli
Gli orari possono essere soggetti a modifiche, si prega di riferirsi sempre alla versione on-line:
- Dettagli
Bando di selezione per l'ammissione al corso A.A. 2025-26
Termine ultimo presentazione domanda: ore 13:00 del 10 settembre 2025
Informazioni per i futuri studenti
Leggi la Descrizione del corso e le informazioni dettagliate sugli insegnamenti che verranno impartiti;
se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi porci delle domande, contattaci attraverso il servizio di ticketing inviando una richiesta (di natura didattica) nel portale: https://www.helpdesk.unipg.it/
! Guarda su youtube il video di presentazione del Corso di Laurea !
Modalità di ammissione
L'iscrizione al Corso di Studio è regolata dalle norme vigenti in materia di accesso programmato agli Istituti universitari. Gli studenti vengono ammessi al primo anno del Corso di Laurea in numero programmato locale ai sensi dell’articolo 2 della legge 2 agosto 1999, n. 264. Il numero di studenti ammessi a ciascun corso è regolato in base alla disponibilità di tirocini, sulla capienza dei laboratori e sulle esigenze del mondo del lavoro e stabilito annualmente dal Consiglio di Dipartimento, su proposta del Consiglio di Corso di Studi.
Il numero di studenti ammissibili per questo anno accademico è 40.
Per l'accesso al Corso di Studio in 'Programmazione e gestione di sistemi informatici' è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo equivalente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La selezione degli studenti avverrà mediante un test predisposto a livello locale, volto a verificare le capacità logiche e le conoscenze di base delle discipline scientifiche, coerentemente con il livello di istruzione fornito dalle scuole secondarie di secondo grado.
Gli esiti del test di ingresso verranno utilizzati per redigere una graduatoria e saranno comunicati esaurientemente agli studenti, evidenziando le eventuali carenze. Il bando di concorso per l'accesso al corso riporterà la votazione minima corrispondente ai requisiti minimi per l'accesso sulla base di quanto stabilito nel Regolamento didattico del Corso di Studi.
- Dettagli
Al quarto piano del Dipartimento sono presenti un punto di servizio della Biblioteca di Scienze Matematiche, Fisiche e Geologiche ed una sala lettura gestite dal Centro Servizi Bibliotecari di Ateneo, per maggiori dettagli visitare il sito:
Il referente DMI nel Comitato Tecnico Scientifico della Struttura Bibliotecaria di Scienze e Farmacia è il: Prof. Luca Zampogni.
La Commissione dipartimentale Biblioteca è costituita dai Proff. Luca Zampogni (coordinatore), Marco Baioletti, Carlo Bardaro, Marco Mamone Capria, Valentina Poggioni.
Sottocategorie
Consiglio
per inserire i documenti ed i verbali del Consiglio di Dipartimento