• logo pnls

PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE

MATEMATICA UMBRIA
Referente: Prof. Andrea Capotorti

INFORMATICA UMBRIA
Referente: Prof. Sergio Tasso

Per maggiori informazioni contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iniziative PLS 2023/24 area Matematica

Per manifestare il proprio eventuale interesse alle iniziative PLS 2023/24,
vi invitiamo a compilare i moduli che trovate all’indirizzo: https://forms.office.com/e/cBvU352yg0 
(entro il 10 dicembre p.v.)

Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTA BENE:  le seguenti iniziative sono alternative a quelle di “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”, legate a fondi PNRR, che invece prevedono una serie di corsi attinenti a tutto lo spettro dell’offerta formativa d’ateneo. Si invita ad evitare eventuali “doppioni” diversificando le adesioni.

(Attività rivolta ad intere classi) Gli incontri della durata di 2 ore, saranno svolti in orario scolastico in modalità mista; il ricercatore sarà presente in una scuola individuata tra quelle interessate, mentre le altre potranno seguire l'incontro in remoto dalla propria sede. (Ulteriori dettagli organizzativi sono ancora da definire)

  • 16 gennaio 2024 - Proiezioni per mappe geografiche e implicazioni socio/politiche (Nicola CICCOLI)
    Si illustreranno le scelte intriseche alle proiezioni geometriche bidimensionali del globo terrestre e le implicazioni di carattere socio/economico che questa hanno avuto nel passato e nei tempi moderni.
  • 12 marzo 2024 - Modelli Matematici: guida per politici e decision makers, sfida alla libertà dell’uomo  (Paola RUBBIONI)
    Si introdurranno alcuni esempi reali di moddellistica per descrivere fenomeni sociali, epidemiologici, climatici, etc. usati dagli esperti per prnedere decisioni - rivolto a studenti V anno.
  • 27 marzo 2024 - La rovina del giocatore: tra teoria e realtà (Andrea Capotorti)
    Partendo dal teorema di Probabilità della "rovina del giocatore" si farà ragionare sui processi aleatori con trend e ai risvolti comportamentali legati alla ludopatia.
  • 8 aprile 2024 - La matematica dei social network (Bruno IANNAZZO)
    Descriveremo la modellazione dei social network e alcuni strumenti matematici che permettono di definire concetti come importanza e centralità e di predire future amicizie.

(Attività rivolta a studenti interessati al percorso) 15 ore ripartite in: un laboratorio guidato di 5 ore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, 6 ore di lavoro autonomo (individuale o a gruppi di studenti) ed infine 4 ore di presentazione progetti sempre presso il DMI. 

  • Mani in pasta in Crittografia (Massimo GIULIETTI e Marco TIMPANELLA), laboratorio guidato: 10 gennaio 2024 - presentazione: 24 gennaio 2024
    Questa "master class" è finalizzata all’apprendimento dei principi fondamentali alla base della Crittografia, mostrando agli studenti esempi espliciti di crittosistemi (dai classici ai più moderni) e motivando una discussione (attraverso attività “mani in pasta”) sui punti di forza e criticità di ciascuno di essi. Ampio spazio verrà dedicato a sottolineare come gli oggetti astratti presentati durante la giornata entrino in gioco, in diverse forme, nella nostra vita quotidiana (tramite telefoni cellulari, console per videogiochi, decoder pay-tv, home-banking e molto altro). Ammessi MAX 50 studenti.
  • Termocamera e diagnostica per immagini (Gianluca VINTI e Arianna TRAVAGLINI), laboratorio guidato: 31 gennaio 2024 - presentazione: 14 febbraio 2024
    Durante la Master Class, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare il mondo affascinante della termografia, imparando come le termocamere ci permettano di rivelare radiazioni termiche, altrimenti invisibili. La Master Class inizierà con una presentazione teorica, seguita da esperimenti pratici interattivi svolti dagli studenti. Gli studenti utilizzeranno la termocamera per analizzare oggetti composti da materiali differenti ed analizzarne le variazioni di temperatura, identificando punti caldi, freddi e anomalie termiche. Un aspetto fondamentale della Master Class sarà l'approfondimento del digital image processing, una disciplina che permette di elaborare le immagini termiche acquisite. Gli studenti impareranno ad utilizzare alcuni tra gli algoritmi di digital image processing per il miglioramento della qualità delle immagini, scoprendo come queste elaborazioni possano arricchire le informazioni ottenute dalle immagini termografiche. Un’attività laboratoriale svolta attivamente dagli studenti consentirà loro di utilizzare la termocamera e di fornire la descrizione di esperimenti comprensivi dei risultati ottenuti. Ammessi MAX 10 studenti.
  • Modelli matematici nelle scienze della vita (Roberta FILIPPUCCI e Laura BALDELLI), laboratorio guidato: 21 febbraio 2024 - presentazione: 8 marzo2024
    Scopo principale del laboratorio è quello di approfondire alcuni temi matematici trattati durante il percorso scolastico attraverso lo studio di semplici modelli matematici in Biologia, Chimica, Fisica e Medicina. Gli studenti, al termine del laboratorio, dovrebbero essere in grado di interpretare e descrivere con strumenti matematici adeguati alcuni fenomeni che appaiono in natura, discutendo anche le capacità predittive del modello costruito. Ammessi MAX 40 studenti.

8-9 febbraio 2024, orario indicativo 9:00-17:30 - Stage di preparazione a competizioni matematiche
Ci avvarremo della collaborazione di due esperti esterni, il Prof. Lorenzo Mazza (Univ. la Sapienza) e il Prof. Francesco Mugelli (Univ. di Firenze)

19 aprile 2024 - Gara matematica (competizioni a squadre ed individuali svolte in parallelo presso le scuole) 

Link al sito web: https://www.dmi.unipg.it/premiodanti

La docente referente per i Licei Matematici è la prof. Paola Rubbioni

(Attività rivolta ai docenti di scuole superiori con possibilità di riconoscimento formazione con piattaforma S.O.F.I.A.)  Una serie di incontri per un totale di 8 ore, in cui verrà proposta una attività laboratoriale da riportare in classe.

7, 14, 21 e 28 febbraio 2024, ore 15-17 - Punti fissi per tutti (Irene BENEDETTI), consigliata per classi del triennio. 
Inizialmente si introdurrà il concetto astratto di punto fisso per una relazione o una legge, cioè un oggetto matematico che sottoposto a tale legge o relazione non cambia, considerando anche due principali teoremi di esistenza per punti fissi, successivamente si vedranno varie applicazioni di questo strumento dalla fisica, alla economia, all'informatica e all’arte. (Programma del laboratorio)

7,14,21 e 27 marzo 2024, ore 15-17- Viaggio nell'incertezza. diagnosi, screening, rischi, profilazioni (Andrea CAPOTORTI)

Inizialmente si illustreranno classici “paradossi” probabilistici al fine di far emergere la giusta rappresentazione da dare all’incertezza informativa e al superamento della nozione frequentista di probabilità come casi favorevoli su casi possibili. Si passerà poi soffermarsi sulla delicatezza del concetto di probabilità condizionata e al suo impiego nel processo inferenziale generico e nello specifico di diagnosi mediche e di corretta interpretazione delle azioni di screening. Verranno infine introdotti esempi semplificati di modelli di classificazione (in particolare quelli bayesiani, lineari e logistici) e come essi vengano usati nelle valutazioni del rischio e nelle profilazioni degli utenti web.

Link al sito web del progetto nazionale: https://www.liceomatematico.it/

Attività di puro orientamento, incontri presso le scuole.

Data proposta dalla scuola - Conosciamo i corsi di laurea in Matematica UniPG (docente individuato dal CdS in Matematica)
Illustrazione, approfondimenti, peculiarità dei corsi di laure in Matematica - rivolti a studenti del  IV e V anno

 

Iniziative PLS 2023/24 area Informatica

  •  6 dicembre 2023  seminario-laboratorio online di orientamento  sui codici presso l' ITT Marconi Forlì - Stefano Marcugini

Iniziative PLS 2023/24 per matricole e studenti dei CdL in Matematica e/o Informatica)

Archivio Eventi


 Informativa Trattamento Dati PLS