PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE
MATEMATICA UMBRIA
Referente: Prof. Andrea Capotorti
INFORMATICA UMBRIA
Referente: Prof. Sergio Tasso
Per maggiori informazioni contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prossime iniziative
- 9 Maggio 2023 - Ricerca improbabile "Quando il gioco si fa ... adrenalinico!"
Laboratori
Proposte per l'anno 2022/2023:
In costruzione....
Verranno attivati con frequenza online i seguenti laboratori, rivolti agli insegnati che aderiscono al progetto "Liceo Matematico", ma che possono essere frequentati liberamente anche da docenti di altre scuole.
Per informazioni e pre-adesioni scrivere alla referente del progetto Liceo Matematico, Prof.ssa Nicla Palladino o al referente del Progetto Lauree Scientifiche PLS per Matematica Prof. Andrea Capotorti.
Chi fosse interessato a partecipare può contattare i referenti indicando nome, cognome,scuola di affiliazione, classi in cui si insegna, indirizzo email.
Date e orari definitivi verranno comunicati non appena possibile, una volta definito l'orario i laboratori saranno inseriti nella piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. per ricevere la certificazione di frequenza e il riconoscimento dell'attività svolta.
- Matematica e Immagini
Titolo: Elaborazione digitale di immagini
Docente: prof. Ivan Gerace.
Periodo: Rinviato in presenza al prossimo anno (NEW RINVIATO)
Numero di ore: 8
Attività: Tramite il linguaggio di programmazione C, si modificano immagini digitali. Le modifiche avvengono applicando formule di geometria analitica. Il modulo è rivolto a docenti di III e IV anno di scuola superiore di II grado. - Matematica e Biologia
Titolo: Matematica Elementare in Biologia e Medicina
Docente: prof. Patrizia Pucci.
Periodo: 3,10,17 Marzo e 29 Aprile 2022 (Concluso)
Numero di ore: 8
Attività: Scopo principale del breve corso è quello di presentare ai docenti come riflettere e approfondire alcuni temi matematici trattati a scuola attraverso modelli elementari in Biologia e Medicina. Al termine del corso, nella fase di progettazione, avranno grande dimestichezza nelle applicazioni grazie alla concretezza degli esempi svolti nel corso. Il corso tratta temi per studenti del III, IV e V anno e i modelli proposti si differenziano a seconda della classe e in completa sinergia con gli insegnanti frequentanti e il programma del corso può variare a seconda dell'interesse manifestato dai docenti partecipanti.
Piattaforma S.O.F.I.A. identificativo 68755 - Matematica ed Economia
Titolo: La Blockchain, il suo funzionamento e la sua crittografia
Docente: prof. Francesco Santini.
Periodo: 4, 11 e 18 Febbraio 2022 (Concluso)
Numero di ore: 6 + 2
Attività: La Blockchain rappresenta una tecnologia ed uno strumento non solo legato agli investimenti ad alto rischio. Con essa possiamo certificare documenti, gestire diritti digitali persino votare. Introdurremo il suo funzionamento (principalmente quella più famosa, Bitcoin), la crittografia che la rende sicura, e alcune sue applicazioni.
Piattaforma S.O.F.I.A. identificativo 68737 - Matematica e Storia
Titolo: Interpretiamo la storia per costruire la geometria
Docente: prof. Nicla Palladino.
Periodo: Inizio 21 Dicembre 2021 ore 15-17 , 12 e 18 Gennaio 2022 ore 14:45-16:45 (Concluso)
Numero di ore: 6 +2
Attività: si propone la lettura di testi originali in latino (con traduzione inglese) e nel volgare del Rinascimento per ricostruire attività e proprietà di geometria elementare. L’argomento intorno a cui ruota il laboratorio sono i poligoni e i poligoni stellati. Si prevede l’utilizzo di software di geometria dinamica. Il laboratorio è rivolto a docenti del primo biennio di scuola superiore di II grado o terza classe di scuola superiore di I grado
Piattaforma S.O.F.I.A. identificativo 67836
Elenco laboratori tenuti da docenti del Dipartimento di Matematica e Informatica di Perugia per i Licei Matematici aderenti all'accordo ma è stato possibile seguire i corsi anche ai docenti di altri istituti:
- Matematica e social network
Titolo: Matematica e social network
Docente: prof. Bruno Iannazzo.
Periodo: Dicembre 2020, 6 ore di lezione. (TERMINATO)
Il corso è rivolto a docenti di qualsiasi classe delle scuole superiori di II grado.
Descrizione: modellazione matematica di un social network e sua analisi mediante tecniche di matematica elementare (teoria dei network e teoria delle matrici). Verrà spiegato come modellare un social network a partire da dati reali (ad esempio, studenti di una classe scolastica) e verranno definite e analizzate misure globali e individuali legate al network (centralità, importanza, comunicabilità).
PRESENTAZIONE PROGETTO: 27 maggio 2021 al Liceo Donatelli di Terni - Matematica e Storia
Titolo: Fibonacci, numeri pitagorici, principio di induzione
Docente: prof. Nicla Palladino.
Periodo: Gennaio 2021, 6 ore. (TERMINATO)
Il corso è rivolto a docenti del primo biennio delle scuole superiori di II grado.
Descrizione: il laboratorio si propone di lavorare con i numeri pitagorici (triangolari, quadrati, ecc) e con i numeri di Fibonacci per arrivare al principio di induzione. - Matematica e Arte
Titolo: Le simmetrie nella matematica e nell'arte
Docente: prof. Nicola Ciccoli.
Periodo: Febbraio 2021, 6 ore. (TERMINATO)
Il corso è rivolto a docenti di qualsiasi classe delle scuole superiori di II grado.
Descrizione: Gruppi di isometrie. Esempi di gruppi di simmetrie di poligoni regolari. Costruzione della tabella moltiplicativa di un gruppo finito. Gruppi di isometrie finiti e discreti. Gruppi di rosoni, fregi e carta da parati. Costruzione di figure geometriche con simmetrie predefinite. Simmetrie impossibili. Le figure di Escher. Cenni alle simmetrie tridimensionali: cristalli e quasicristalli. Sculture con simmetrie speciali.
- Matematica e Biologia (Rinviato al prossimo A.S.)
Titolo: Matematica Elementare in Biologia e Medicina
Docente: prof. Patrizia Pucci.
Periodo: tra Febbraio-Maggio 2021, 8 ore di lezione.
Il corso è rivolto a docenti degli ultimi anni delle scuole superiori di II grado.
Descrizione: Modelli Matematici governati da Equazioni Differenziali Ordinarie. - Matematica in problemi concreti in Biologia e MedicinaMatematica e rischio
Titolo: La matematica del rischio
Docente: prof. Marco Mamone Capria.
Periodo: tra Febbraio-Maggio 2021. 8 ore di lezione (TERMINATO)
Descrizione: i principi matematici elementari della valutazione del rischio e le sue rappresentazioni matematiche, con applicazioni ai programmi di screening e alla medicina basata sulle prove di efficacia.
- E. Ughi - Un museo di un'opera sola: la geometria della visione
- E. Ughi - Una esposizione matematica tematica: Geometria e Astronomia Posizionale
- R. Filippucci e P. Pucci - Matematica Elementare in Biologia e Medicina
- I. Gerace - Elaborazione digitale di immagini tramite linguaggio di programmazione C
- N. Palladino e M.C. Nucci - La matematica in foto: arte, natura e storia
- G. Vinti - Algoritmi matematici per l'elaborazione di immaginie applicazioni
- O. Gervasi e S. Tasso - La via Flaminia Virtuale
- O. Gervasi - Matematica e Realtà ... virtuale
- S. Tasso - O. Gervasi - Conoscere e usare sistemi distribuiti, virtuali, o per il calcolo ad alte prestazioni
- I. Gerace - Elaborazione digitale di immagini tramite linguaggio di programmazione C
- S. Bistarelli e F. Santini - AppLab extra-curriculare
- A. Milani - V. Poggioni - Guarda che RobApp! - Conoscere e usare sistemi mobili basati su intelligenza artificiale
- G. Vinti - Algoritmi matematici per l'elaborazione di immaginie applicazioni
Archivio Eventi
- 20 e 21 Aprile 2023- VII Edizione Premio Danti
- 1 Dicembre 2022 - Giulio Biondi - Tutorato su Tecnologie per la didattica a distanza
- 24 e 29 Novembre - Giulio Falcioni - Tutorato per suppotare il percorso accademico di studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (5^ ciclo)
- 15 e 22 Novembre 2022 - Dott. Nicola Donti - Incontri per incrementare la motivazione allo studio (4^ ciclo)
- 27 Ottobre e 17 Novembre 2022 - Dott.ssa Judit Jasso - Difficoltà nell'area scientifica e strumenti per il recupero (5^ ciclo)
- 21 e 22 Aprile 2022 - VI Edizione Premio Danti
- 14 Marzo 2021 - Nicola Ciccoli e Mariella Manicardi - Spettacolo: "La mappa di ESCHATON: Se un calzino bucato segnala una base missilistica"
- 9 Dicembre 2021 - Dott. Perri - Strumenti per la valutazione a distanza
- 30 Novembre e 7 Dicembre 2021 - Dott. Giulio Biondi - Tecnologie per la didattica a distanza
- 25 Novembre e 2 Dicembre 2021 - Dott.ri Marina Locatelli e Giulio Falcioni - Tutorato per suppotare il percorso accademico di studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (4^ ciclo)
- 18 e 23 Novembre 2021 - Dott.ssa Judit Jasso - Difficoltà nell'area scientifica e strumenti per il recupero (4^ ciclo)
- 29 Ottobre 2021 - Operai, Artigiani o artisti? - Conferenza di Emanuela Ughi
- 4 Ottobre 2021 - Hello World 2021
- 4 Giugno 2021 - Premiazione V Edizione gara di matematica Premio Danti
- 27 Maggio 2021 - Presentazione progetto del Liceo Matematico - "Matematica e Social Network" - Liceo Donatelli di Terni
- 28 Aprile 2021 - Nicla Palladino e Simona Pieri - Convegno online del Progetto Liceo Matematico: L'esperienza del Liceo scientifico di Assisi con la Storia della Matematica
- 22 Aprile 2021 - Mirco Marcagnani - Seminario Il Piano Banda ultralarga in Umbria, tra fibra e 5G attiviamo il futuro
- 19 Novembre 2020 - Marina Locatelli (Centro Fare) - Tutorato per suppotare il percorso accademico di studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento I Parte
- 26 Novembre 2020 - Prof.ssa Govanna Lami (UNIMORE)- Tutorato per suppotare il percorso accademico di studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento II Parte
- 24 Novembre e 1 Dicembre 2020 - Dott. Nicola Donti - Incontri per incrementare la motivazione allo studio
- 3 e 10 Dicembre 2020 - Dott.ssa Judit Jasso - Difficoltà nell'area scientifica e strumenti per il recupero
- Concorso Fotografico "Matematica Tra Cielo e Terra"
- Premio Danti - IV edizione (Gara annullata, con deliberato dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 26.02.2020, per emergenza sanitaria)
- 24 maggio 2019 - BlockChain basics and why you should care, Leonardo Zizzamia
- 10 maggio 2019 - Giornata dipartimentale 2019
- 29 marzo 2019 - Tutorato per suppotare il percorso accademico di studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento, Marina E. Locatelli e Prof.ssa Giovanna Lami
- 28 marzo 2019 - Difficoltà nell'area scientifica e strumenti per il recupero, Dott.ssa Judit Jassò
- 4 e 5 marzo 2019 - Incontri per incrementare la motivazione allo studio, Dott. Nicola Donti
- 12 dicembre 2018 - HelloWorld!
- 8-14 ottobre 2018 - Amarematica 2018 (programma pdf)
- 11 Maggio 2018 - Giornata Dipartimentale in onore di Egnazio Danti
- Giornata Dipartimentale Piano Lauree Scientifiche - 12 maggio 2017 (RENDICONTO)
- Aperture straordinarie Galleria di Matematica 2017
- Conferenza Programmatica 2015-2018 - 23 settembre 2016
- Giornata introduttiva 6 Maggio 2016