ll Dipartimento di Matematica e Informatica propone diversi laboratori nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) ospitando i giovani studenti delle scuole convenzionate.
Il nostro Dipartimento è in grado di garantire le capacità organizzative, tecnologiche e strutturali necessarie per consentire allo studente di acquisire o potenziare le competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore di tipo accademico.

Le scuole interessate ad attivare PCTO con l’Ateneo devono come prima cosa stipulare una convenzione con l’Università degli Studi di Perugia la quale permetterà di attivare i percorsi proposti da qualsiasi Dipartimento. Per ulteriori dettagli invitiamo a consultare la pagina    PCTO in Ateneo

Nella pagina di Ateno troverete anche tutte le attività offerte dai diversi Dipartimenti, in aggiornamento continuo; tale vetrina sostituisce il Registro Nazionale dell'Alternanza  Scuola Lavoro all’interno del quale erano offerti i percorsi nei precedenti anni scolastici.

All'interno della vetrina, oltre ad una breve descrizione del contenuto di ogni laboratorio, è possibile trovare l’indirizzo email dei Responsabili dei laboratori, in modo tale che gli insegnanti possano contattarli direttamente e prenotare il laboratorio di loro interesse. Ogni laboratorio proposto ha un numero massimo di studenti e un periodo di svolgimento orientativo, in quanto, in molti casi, è possibile accordarsi con i Responsabili per la scelta del periodo migliore in cui poter erogare il Laboratorio.

Laboratori proposto dal DMI

A causa del periodo pandemico i laboratori per l’anno scolastico 2021/22 saranno offerti in modalità telematica.

  • Giornalisti scientifici con Matematica&realtà - Primo Brandi e Anna Salvadori (per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

    I PCTO proposti da Matematica&Reltà hanno lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una delle attività oggi più importanti di un Ricercatore Universitario, la divulgazione ad uIn pubblico anche di non esperti dell'esito del suo lavoro.
    Gli studenti avranno l'opportunità di cimentarsi nella veste di "divulgatori in erba" affrontando un tema (anche a loro scelta) da proporre a ragazzi della stessa età.
    M&R mette a disposizione un ampio ventaglio di temi di attualità (es. salute, economia, società, bio-tecnologia, medicina, ingegneria, tecnologia, ...) e fornisce consulenza scientifica e supporto tecnico.
    Il percorso prevede quattro fasi: progettazione, elaborazione, diffusione e pubblicazione.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO Novembre 2021-Giugno 2022

  • Matematica Elementare in Biologia e Medicina - Roberta Filippucci e Patrizia Pucci
    Verranno proposti semplici modelli matematici, con applicazioni in Biologia e in Medicina. Gli studenti, dopo il laboratorio, dovrebbero essere in grado di descrivere in modo matematicamente corretto i fenomeni modellati da funzioni matematiche elementari.

    NUMERO ORE previste circa 20
    PERIODO DI SVOLGIMENTO Marzo-Maggio 2022
    PIATTAFORMA UTILIZZATA  Google Meet
    NUMERO MAX STUDENTI 40

  • NERD? NON È ROBA PER DONNE? - Referente: Sergio Tasso
    È un progetto interamente dedicato alle studentesse. Frutto della collaborazione tra IBM e Università, “NERD?” unisce Digitale, Innovazione & Creatività. Tramite una riunione plenaria e due laboratori incontrerai professioniste del mondo digitale, utilizzerai l'Intelligenza Artificiale, apprenderai nozioni di digitale e sostenibilità e darai vita (con un lavoro a casa) al tuo assistente digitale. Ma soprattutto ti metterai alla prova e ti divertirai tanto! 
    Maggiori informazioni: https://progettonerd.my.canva.site/
    MODALITA' DI SVOLGIMENTO: mista
    NUMERO ORE: 6-12 
    DATA INIZIO: 22Febbraio 2023
    MASSIMO NUMERO DI STUDENTI: Non previsto
  • ELABORAZIONE DI IMMAGINI DIGITALI - Ivan Gerace
    Agli studenti vengono presentati alcuni programmi in linguaggio C che permettono di gestire immagini digitali, sia a livelli di grigio che a colori. Successivamente viene spiegato loro come modificare tali programmi al fine di ottenere sulle immagini le trasformate desiderate.
    MODALITA' DI SVOLGIMENTO:  in presenza
    NUMERO ORE: 8
    PERIODO DI SVOLGIMENTO: aprile-maggio 2023
    MASSIMO NUMERO DI STUDENTI:20
  • CyberChallenge.IT - Stefano Bistarelli e Francesco Santini
    Lo stage propone una reale attività  PCTO nel contesto della Cybersecurity. CyberChallenge. IT è infatti il primo programma italiano di addestramento alla Cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e delle Università e coinvolge varie Università italiane. Dopo una selezione nazionale , si forma il team UniPG, composto da circa 20 studenti. Il periodo di formazione si articola da marzo a maggio. I corsi consistono di una lezione a settimana di 2 ore sugli elementi essenziali della Cybersecurity (Cyber-essential) e di quattro ore a settimana di addestramento allo svolgimento di esercizi di gara capture-the-flag (CTF). Le lezioni si terranno online.  Nei primi giorni di giugno si svolgerà una gara locale: i migliori studenti di ogni sede avranno la possibilità di concorrere per la partecipazione alla Squadra Nazionale Italiana di Cyberdefender. 
    Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del programma: https://cyberchallenge.it/
    MODALITA' DI SVOLGIMENTO: mista
    NUMERO ORE:114 suddivise in 84 ore di lezione ed esercitazioni frontali e 30 ore di studio personale
    PERIODO DI SVOLGIMENTO: Febbraio - Maggio
    MASSIMO NUMERO DI STUDENTI:I fissato da selezione

A causa del periodo pandemico i laboratori per l’anno scolastico 2021/22 saranno offerti in modalità telematica.

  • Giornalisti scientifici con Matematica&realtà - Primo Brandi e Anna Salvadori (per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

    I PCTO proposti da Matematica&Reltà hanno lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una delle attività oggi più importanti di un Ricercatore Universitario, la divulgazione ad uIn pubblico anche di non esperti dell'esito del suo lavoro.
    Gli studenti avranno l'opportunità di cimentarsi nella veste di "divulgatori in erba" affrontando un tema (anche a loro scelta) da proporre a ragazzi della stessa età.
    M&R mette a disposizione un ampio ventaglio di temi di attualità (es. salute, economia, società, bio-tecnologia, medicina, ingegneria, tecnologia, ...) e fornisce consulenza scientifica e supporto tecnico.
    Il percorso prevede quattro fasi: progettazione, elaborazione, diffusione e pubblicazione.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO Novembre 2021-Giugno 2022

  • Matematica Elementare in Biologia e Medicina - Roberta Filippucci e Patrizia Pucci
    Verranno proposti semplici modelli matematici, con applicazioni in Biologia e in Medicina. Gli studenti, dopo il laboratorio, dovrebbero essere in grado di descrivere in modo matematicamente corretto i fenomeni modellati da funzioni matematiche elementari.

    NUMERO ORE previste circa 20
    PERIODO DI SVOLGIMENTO Marzo-Maggio 2022
    PIATTAFORMA UTILIZZATA  Google Meet
    NUMERO MAX STUDENTI 40

A causa del periodo pandemico i laboratori per l’anno scolastico 2020/21 saranno offerti solo in modalità telematica.

  • Matematica Elementare in Biologia e Medicina - Roberta Filippucci e Patrizia Pucci
    Scopo principale è quello di insegnare agli studenti frequentanti come riflettere e approfondire alcuni temi matematici trattati a Scuola attraverso modelli elementari in Biologia e Medicina. Al termine del corso, nella fase di progettazione, gli studenti parleranno di matematica in modo consapevole e sicuro grazie alla concretezza degli esempi svolti in precedenza.
    Il corso può rivolgersi a studenti del III, IV e V anno e i modelli proposti si differenziano a seconda della classe e in completa sinergia con gli insegnanti della Scuola interessata.
    La pianificazione delle attività e degli orari sarà concordata con gli insegnanti delle Scuole partecipanti.
    N. ORE 6-15 - da Febbraio a Maggio 2021 - MAX STUDENTI 30-40
  • Giovani divulgatori Scientifici - Anna Salvadori e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    I PCTO proposti da M&R hanno lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una delle attività oggi più importanti di un Ricercatore Universitario, la divulgazione ad un pubblico anche di non esperti dell'esito del suo lavoro. Gli studenti avranno l'opportunità di cimentarsi nella veste di "divulgatori in erba" affrontando un tema (anche a loro scelta) da proporre a ragazzi della stessa età.
    N. ORE: 20, PERIODO: febbraio-maggio 2021, N. MAX STUDENTI 30
  • Giochiamo con le lingue - Stefano Marcugini
    Il laboratorio è rivolto agli studenti dei licei, in particolare linguistici e scientifici. I llabor torio è finalizzato alla realizzazione di materiale didattico interattivo per il potenziamento della lingua inglese, rivolto agli studenti della scuola primaria (elementare) e secondaria di primo grado (media). Il materiale verrà sviluppato usando la piattaforma Scratch. La prima parte dell'attività sarà dedicata alla presentazione di Scratch, dopo di che si passerà alla progettazione ed alle realizzazione del materiale didattico interattivo. Il laboratorio verrà svolto a distanza.
    N. ORE 40, PERIODO DI SVOLGIMENTO febbraio-maggio 2021 - N. MAX STUDENTI 16
  • CyberChallenge.IT - Stefano Bistarelli e Francesco Santini
    Lo stage propone una reale attività  PCTO nel contesto della Cybersecurity. CyberChallenge. IT è infatti il primo programma italiano di addestramento alla Cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e delle Università e coinvolge varie Università italiane. Dopo una selezione nazionale , si forma il team UniPG, composto da 22 studenti. Faranno parte del team 5 studenti delle scuole superiori del territorio umbro che verranno "addestrati" grazie ad un'esperienza concreta e con un taglio molto pratico. Il periodo di formazione si articola da marzo a maggio. I corsi consistono di una lezione a settimana di 2 ore sugli elementi essenziali della Cybersecurity (Cyber-essential) e di quattro ore a settimana di addestramento allo svolgimento di esercizi di gara capture-the-flag (CTF). Le lezioni si terranno online.  Nei primi giorni di giugno si svolgerà una gara locale: i migliori studenti di ogni sede avranno la possibilità di concorrere per la partecipazione alla Squadra Nazionale Italiana di Cyberdefender. Gli studenti frequenteranno le lezioni e i laboratori, e saranno seguiti da docenti e dottorandi del laboratorio di Cybersecurity.
    Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del programma:
    https://cyberchallenge.it/
    N. ORE: 114 suddivise in 84 ore di lezione ed esercitazioni frontali e 30 ore di studio personale
    PERIODO DI SVOLGIMENTO Febbraio - Maggio ONLINE
    NUMERO MAX STUDENTI fissato da selezione

2019/2020

2018/2019

2017/2018


Il delegato PCTO del  Dipartimento di Matematica e Informatica è la prof.ssa Roberta Filippucci

 

Il delegato per il settore Disabilità e DSA per il  Dipartimento di Matematica e Informatica è la  Prof. Fernanda Pambianco.

 

 

AQ di ATENEO

Al fine di assicurare la qualità della didattica e della ricerca, l’Università degli Studi di Perugia si è dotata di un proprio Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), il quale è coordinato e gestito dal Presidio della Qualità di Ateneo

AQ di DIPARTIMENTO

Il delegato per il settore Qualità (RQ) per il  Dipartimento di Matematica e Informatica è Bruno Iannazzo

 

Organigramma del Sistema AQ del Dipartimento

 

Organigramma dipartimentale AQ come da Piano strategico 2024-2026 (agg. 5.12.2023)

 
Direttore del Dipartimento
Consiglio di Dipartimento

 

Gruppo per l'AQ di Dipartimento
 
 
 

 

 

 
Presidentessa CdS Matematica e Matematica Magistrale:
Prof.ssa Giuliana Fatabbi
Consiglio CdS Matematica e Matematica Magistrale
RQ CdS Matematica:
Prof. Andrea Capotorti
 
Gruppo di Riesame CdS Matematica:
Elisa Barberini (Personale Tecnico-Amministrativo), Andrea Capotorti,
Giuliana Fatabbi, Francesco Cerimonia (Rappresentante degli Studenti)
RQ CdS Matematica Magistrale:
Prof.ssa Irene Benedetti
 
Gruppo di Riesame CdS Matematica Magistrale:
Elisa Barberini (Personale Tecnico-Amministrativo), Irene Benedetti,
Giuliana Fatabbi, Riccardo Mainardi (Rappresentante degli Studenti)

 

 

 
Presidente CdS Informatica e Informatica Magistrale:
Prof. Stefano Bistarelli
Consiglio CdS Informatica e Informatica Magistrale
RQ CdS Informatica :
Dott. Francesco Betti Sorbelli
 
Gruppo di Riesame CdS Informatica
RQ CdS Informatica Magistrale:
Prof. Arturo Carpi
 
Gruppo di Riesame CdS Informatica e Informatica Magistrale

 

 

Gruppo per l'AQ di Dipartimento

Il Gruppo per l'AQ di Dipartimento è composto da:

  • Responsabile AQ Dipartimentale
  • Direttore del Dipartimento
  • Presidente CdS Matematica e Matematica Magistrale
  • RQ CdS Matematica
  • RQ CdS Matematica Magistrale
  • Presidente CdS Informatica e Informatica Magistrale
  • RQ CdS Informatica e Informatica Magistrale
  • Presidente della Commissione Paritetica
  • Delegato alla Ricerca
  • Delegato alla Terza Misione
  • Responsabile sito web dipartimentale

Il Responsabile della Qualità  si incontra con gli altri attori del sistema AQ dipartimentale per concordare strategie ed azioni di interesse comuni.

Incontri effettuati:

  • 11 dicembre 2023 - Riunione del gruppo Assicurazione della Qualità per la Didattica (riunione congiunta con i responsabili della qualità dei CdS e del Dipartimento e il Presidente della Commissione Paritetica) del Dipartimento di Matematica e Informatica
  • 5 dicembre 2022 -  riunione della COMMISSIONE PARITETICA per la Didattica congiunta con i responsabili della qualità dei CdS e del Dipartimento
  • 3 Maggio 2022
  • 13 Maggio 2021
  • 25 Marzo 2021

 

Procedure di AQ per la DIDATTICA

Il Presidente di CdS, coordina il sistema di AQ del CdS e vigila sul rispetto degli adempimenti previsti dalle norme e dai regolamenti specifici, avvalendosi della collaborazione del responsabile qualità del CdS, del responsabile qualità di Dipartimento, della Commissione Paritetica e del Gruppo di Riesame, in coerenza con quanto indicato dagli organi centrali di Ateneo sul tema dell'AQ.

Il Responsabile qualità di CdS, svolge il ruolo previsto dal regolamento generale di Ateneo e dagli altri regolamenti applicabili; assicura che i processi necessari per il sistema di assicurazione della qualità del CdS siano stabiliti, attuati e tenuti aggiornati e promuove la consapevolezza dell'importanza dell'assicurazione della qualità.

La Commissione Paritetica di Dipartimento, svolge il ruolo previsto dallo statuto dell'Università degli Studi di Perugia. In particolare, si occupa di attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica e dei servizi resi agli studenti da parte dei docenti e delle strutture. Valuta inoltre se al riesame annuale conseguano efficaci interventi correttivi effettuati dai CdS negli anni successivi;

Il Gruppo di Riesame, redige il Rapporto di Riesame, analizzando la situazione corrente del CdS, sottolineando i punti di forza e le opportunità di miglioramento e proponendo i corrispondenti obiettivi, indicatori e traguardi da raggiungere;

Il Consiglio di Corso di Studio approva il Rapporto di Riesame, il suo contenuto e collabora al buon andamento dell'AQ del CdS.

Il Comitati di indirizzo dei Corso di Studio, è un organo consultivo che si prepone di garantire un raccordo  permanente  del CdS con la realtà economica, produttiva e del modo della scuola. Il Comitato di indirizzo ha la funzione di formulare proposte per le attività formative e per la  configurazione dei profili professionali ai quali è finalizzato il CdS.

I Documenti relativi al processo di qualità dei CdS sono reperibili, per ogni CdS, a partire dalla pagina Qualità della didattica:

Mentre le relazioni della Commissione Paritetica sono conservati in Area Riservata.

Procedure di AQ per la RICERCA e la TERZA MISSIONE

Monitoraggio del Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca e della Terza Missione.

Responsabile Ricerca del Dipartimento:
Prof.ssa Laura Angeloni
 
Commissione Ricerca
Project Manager del Dipartimento:
Dott.ssa Cristina Gasparri
 
Responsabile Terza Missione del Dipartimento:
Prof. Osvaldo Gervasi
 
 

Pianificazione STRATEGICA Dipartimentale

Iniziative dipartimentali

A partire dalla pagina Iniziative Dipartimentali è possibile visualizzare le iniziative in atto e quelle passate (vedi Archivio).

Consultazioni dei portatori di interesse

Consultazioni per la DIDATTICA

Opinioni degli utenti

Rilevazione opinioni studenti/dottorandi

Rilevazione opinioni laureandi/laureati

Rilevazione opinioni dottori di ricerca

Segnalazioni e suggerimenti

edificio DMI

Apertura ordinaria dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00

Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia è la struttura preposta all’organizzazione e all’espletamento della ricerca, sia di base che applicata, della didattica e della terza missione in Matematica e in Informatica, presso l’Università degli Studi di Perugia.
Esso si propone come punto di riferimento e centro di competenza dell’Ateneo in ambito matematico e informatico-tecnologico per attività di ricerca, di indirizzo, di progettazione strategica, di divulgazione e di alta formazione, anche a supporto dell'amministrazione centrale e degli altri Dipartimenti.

Dipartimento

Via Vanvitelli, 1 - 06123 Perugia (Dove Siamo)

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sottocategorie

per inserire i documenti ed i verbali del Consiglio di Dipartimento