Erasmus+

Il programma europeo Erasmus+ permette agli studenti di effettuare attività formative presso sedi universitarie straniere, con le quali l’Università degli Studi di Perugia ha stipulato un accordo inter-istituzionale.  Il delegato per il Progetto Erasmus+ per il  Dipartimento di Matematica e Informatica è il  Prof. Francesco Santini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che con i presidenti dei Corsi di Studio di Matematica e Informatica e il delegato a supporto della gestione del Corso di Laurea in Programmazione e Gestione Sistemi Informatici, costituiscono la Commisione Erasmus Dipartimentale.

Le attività formative possono essere di studio o di tirocinio e al programma possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Studi dell’Università di Perugia, inclusi i corsi di master, dottorato o scuole di specializzazione.

Ogni anno vengono pubblicati dei bandi che definiscono le modalità di partecipazione, sono reperibili all'indirizzo: https://www.unipg.it/internazionale/bandi-e-news/bandi-per-studenti-dottorandi-specializzandi

 

 

Il Programma Erasmus+ a fini di studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso un’università con sede in uno degli Stati Membri dell’UE o Paesi Terzi associati al Programma, titolare dell’Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) e convenzionata con il Dipartimento di Matematica e Informatica.

Il Programma Erasmus+ mobilità a fini di studio consente di trascorrere un periodo di studio continuativo anche in Paesi Terzi non associati al Programma.

In entrambi i casi lo studente in mobilità riceve un contributo economico (viaggio e soggiorno), ha la possibilità di seguire corsi, sostenere esami, svolgere tesi e tirocinio, con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività formative svolte all’estero con esito positivo, purché approvate nell’ambito del Learning Agreement. Lo studente usufruisce delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione (ad eccezione di eventuali contributi amministrativi che vengono addebitati anche agli studenti locali). Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo di integrazione europea.

Per il Dipartimento di Matematica e Informatica, le sedi ospitanti da scegliere, dove poter trascorrere il proprio periodo di studio, sono situate in Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria (UE), e in Brasile e Tunisia (extra-UE).

Si prega di consultare le nuove pubblicazioni dei bandi alla pagina "Bandi e News" di Ateneo. Indicativamente il bando esce ogni anno nel mese di Marzo. Per ulteriori approfondimenti su ogni tipologia di bando, rivolgersi al delegato Erasmus del Dipartimento di Matematica e Informatica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Il Programma Erasmus+ mobilità per Traineeship consente agli studenti e neo laureati in di trascorrere un periodo di tirocinio presso Istituti di istruzione superiore oppure imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni situati in uno dei Paesi partecipanti al Programma: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.

Inoltre, consente agli studenti e neolaureati di trascorrere un periodo di tirocinio presso Istituti di istruzione superiore oppure imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, convenzionate con l’Università degli Studi di Perugia, anche in Paesi extra-UE.

Le attività riconosciute durante questa mobilità (approvate dal delegato Erasmus) riguardano il tirocinio, che può essere pre-titolo, ovvero interamente precedente al conseguimento del titolo di studio (laurea triennale, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico, master di I e II livello, scuole di specializzazione e dottorati), oppure post-titolo, ovvero interamente successivo al conseguimento del titolo di studio (in caso di studente laureato). Solo nel primo caso si prevede il riconoscimento dell’attività svolta all’estero all’interno del corso di studi. I candidati che intendono effettuare la mobilità post-titolo devono presentare la domanda di candidatura prima del conseguimento del titolo, ovvero quando sono ancora studenti regolarmente iscritti.

Lo studente può usufruire di convenzioni valide per tutto l’Ateneo (per esempio con alcune Camere di Commercio italiane presenti in paesi UE), oppure proporre in autonomia una sede disposta ad ospitarlo.

Si prega di consultare le nuove pubblicazioni dei bandi alla pagina "Bandi e News" di Ateneo. Indicativamente il bando esce ogni anno nel mese di Marzo. Per ulteriori approfondimenti su ogni tipologia di bando, rivolgersi al delegato Erasmus del Dipartimento di Matematica e Informatica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).