- Details
Il Direttore Prof. Massimo Giulietti ha indetto le votazioni per l’elezione di n. 7 rappresentanti del personale tecnico e amministrativo nel Consiglio del Dipartimento di Matematica e Informatica per il triennio accademico 01.11.2025 - 31.10.2028, che si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 23 settembre 2025 - ore 12:00: termine ultimo per la presentazione delle candidature.
- 07 ottobre 2025 - dalle 09:00 alle 19:00: votazioni online attraverso il sistema UVOTE.
- 08 ottobre 2025 - ore 09:30 operazioni di scrutinio.
A seguito della votazione svolta in data 07 ottobre 2025 risultano eletti alla carica di rappresentanti del personale tecnico e amministrativo nel Consiglio del Dipartimento di Matematica e Informatica per il triennio accademico 01.11.2025 - 31.10.2028:
- Barberini Elisa
- Malvestiti Marco
- Morgante Simone
- Palazzetti Paola
- Polchi Simone
- Trotta Lidia
Per maggiori informazioni consultare i documenti allegati:
- Details
Il decano Prof. Gianluca Vinti ha indetto le votazioni per l’elezione del Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica per il triennio accademico 1.11.2025 - 31.10.2028, che si svolgeranno attraverso il sistema UVOTE on-line secondo il seguente calendario:
- 7 ottobre 2025 - dalle ore 9:00 alle ore 19:00 - I votazione
- 14 ottobre 2028 - dalle ore 9:00 alle ore 19:00 - eventuale turno di ballottaggio
In prima votazione, è stato eletto alla carica di Direttore del DMI il Prof. Gianluca Vinti (52 voti, 1 scheda bianca, 55 aventi diritto, 53 schede scrutinate).
Per maggiori informazioni consultare i documenti allegati:
- Decreto del Decano DMI di Indizione Votazioni del 26 Maggio 2025
- Informativa trattamento dati per le elezioni dei direttori di dipartimento
- Comunicazione delle candidature pervenute
- Curriculum dell'attività scientifica e didattica del Prof. Gianluca Vinti
- Programma elettorale del Prof. Gianluca Vinti
- Decreto del II Decano DMI di proclamazione provvisoria
- Decreto del II Decano DMI di proclamazione definitiva del 14 ottobre 2025
- Decreto del II Decano DMI di annullamento del decreto del 14 ottobre 2025 e di proclamazione definitiva
- Details
L’esame finale per il conseguimento della laurea professionalizzante "Programmazione e gestione di sistemi informatici" comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV), che precede la discussione della prova finale.
La PPV ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità acquisite durante il periodo di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), nonché delle conoscenze, competenze, abilità e autonomia operativa necessarie all’esercizio della professione.
Lo studente che supera la PPV con il conseguimento di un giudizio di idoneità accede alla discussione della tesi di laurea.
La prova finale, che comprende la predisposizione e l’esposizione di un breve elaborato scritto, è intesa a verificare la maturità del candidato in relazione alla capacità di identificare e affrontare aspetti concreti in ambiti di interesse della classe, applicando le conoscenze e le abilità acquisite durante il corso di studi.
Con il superamento dell’esame finale per il conseguimento della laurea professionalizzante in 'Programmazione e gestione di sistemi informatici' - classe L-P03, gli studenti si abilitano all’esercizio della professione di Perito Industriale Laureato.
- Details
In questa pagina troviamo le informazioni relative alla valutazione della qualità dellla didattica del Programmazione e gestione di sistemi informatici.
La compilazione delle schede di monitoraggio e della scheda unica annuale (SUA-CdS), unitamente ai riesami ciclici e alle relazioni della Commissione Paritetica basate sugli esiti dei questionari di valutazione degli studenti, concorrono al processo di assicurazione della Qualità dipartimentale.
Scheda SUA-CdS
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione del Corso di Studi. La sezione Qualità della SUA, strumento principale del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento introdotto dalla L. 240/2010, dal Decreto Legislativo 19/2012 e recepito dal DM 47/2013, mira a:
- definire la domanda di formazione;
- esplicitare l'offerta formativa;
- certificare i risultati di apprendimento;
- chiarire ruoli e responsabilità che attengono alla gestione del sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo;
- riesaminare periodicamente l'impianto del Corso di Studio e i suoi effetti per apportare le necessarie modifiche.
- SUA-CdS 2023/24
Schede di monitoraggio
Ogni anno, il CdS è tenuto a compilare la Scheda di Monitoraggio annuale (che ha sostituito il Rapporto di Riesame annuale). Il monitoraggio annuale è parte integrante del processo di assicurazione della qualità delle attività del CdS ed ha lo scopo di verificare l'adeguatezza degli obiettivi che il CdS si è proposto e l'efficacia delle azioni di miglioramento della gestione del CdS.
- Monitoraggio
Riesame Ciclico
ll Riesame Ciclico è una periodica autovalutazione, in cui l'andamento del Corso di Studi nel periodo in esame viene analizzato evidenziando i più importanti mutamenti nel Corso di Studi i principali problemi, punti di forza e di debolezza che emergono dall'analisi. Contiene proposte di azioni correttive e cambiamenti ritenuti necessari in vista del periodo successivo, in base agli elementi critici individuati e alle azioni di miglioramento precedentemente messe in atto.
- Riesame
Portatori di Interesse (Comitati di indirizzo)
Verbali:
- Verbale consultazioni per l'attivazione del corso
- Verbale consultazioni successive all'attivazione del corso
La qualità della didattica percepita dagli studenti
La rilevazione dell'opinione degli studenti ha lo scopo di raccogliere informazioni importanti per il miglioramento della qualità dell'offerta didattica, fornendo ai corsi di studio uno strumento che permetta di capire come il funzionamento degli insegnamenti e più in generale del corso di studio nel suo complesso sia percepito dagli studenti, che ne sono i principali fruitori. Queste informazioni possono quindi essere usate per identificare sia buone pratiche, da salvaguardare e ove possibile estendere, sia situazioni critiche, da studiare con attenzione in modo da identificare le cause della criticità e proporre interventi migliorativi.
Link utili
- Details
Il Tirocinio pratico valutativo (TPV) è un’attività formativa obbligatoria prevista al terzo anno di corso e deve essere svolto presso le aziende convenzionate con il Dipartimento di Matematica e Informatica.
La lista delle strutture disponibili a ospitare tirocinanti, in costante aggiornamento a cura del corso di studio, è disponibile tra gli Allegati.
Il TPV può essere attivato solo in presenza di una convenzione stipulata tra il DMI e il Soggetto ospitante e di un progetto formativo sottoscritto tra le parti interessate.
Non è possibile svolgere un TPV interno all’Università di Perugia.
Le attività del TPV sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità professionalizzanti coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea L-P03 previsti nel decreto del Ministro dell’università e della ricerca 12 agosto 2020, n. 446, e con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio. Per questo motivo il progetto formativo di TPV, disponibile nella sezione Allegati, deve necessariamente contenere delle attività utili all'acquisizione delle competenze necessarie all'esercizio della professione, che sono accertate mediante una prova pratica valutativa (PPV).
Gli studenti possono chiedere di effettuare il TPV anche presso un soggetto ospitante non ancora incluso nell’elenco definito dal corso di studio. In questo caso verrà valutata l’idoneità della struttura e comunicato l’esito allo studente; in caso di valutazione positiva, il Soggetto ospitante sarà convenzionato per il TPV e successivamente incluso nella lista delle strutture disponibili.
Il TPV consente di acquisire 48 CFU e prevede lo svolgimento di 1200 ore totali.
Si Può presentare la richiesta di TPV a partire dall’iscrizione al terzo anno di corso.
Per l'avvio del TPV lo studente deve prendere contatti con l'azienda e concordare con il tutor aziendale un progetto da svolgere, poi dovrà prendere contatti con un docente del Dipartimento (che gli farà da tutor accademico) il quale dovrà avallare il progetto proposto.
Dopo di ché, lo studente deve inviare via email alla Segreteria Didattica di Informatica all’indirizzo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
il progetto formativo debitamente compilato e firmato sia dal tutor accademico che dal tutor aziendale.
Una volta approvato il progetto formativo presentato, lo studente riceverà una mail di conferma e potrà iniziare il TPV presso l’azienda.
Allegati:

