Il Cyber Security National Lab - UniPg si presenta agli studenti del territorio
13 novembre 2017, Aula A2 - Dipartimento di Matematica e Informatica
Via Vanvitelli, 1 - 06123 Perugia PG, Italia

La giornata ha lo scopo di sensibilizzare il territorio e in particolare in questa occasione gli studenti del territorio sull’importanza dellericerche in ambito cybersecuirty.
Per questo il nodo UniPG del laboratorio Nazionale di Cybersecurity ha deciso di aderire alle iniziative del meso europeo di cybersecurityallo scopo di promuovere tra i cittadini la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, per cambiare la loro percezione di cyber minacce e fornire informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica.
L’ECSM è organizzato dall’agenzia europea ENISA, con svariate attività in tutti i Paesi membri dell’UE, supportato in Italia da Clusit e in accordo con l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico (ISCOM).
Oltre a promuovere la consapevolezza nelle problematiche di cybersecurity la giornata fa parte anche della settimana europea del codice e dell’evento modiale “hour of code”. In questo ambito si evidenzieranno i risultati ottenuti dagli studenti in alternanza scuola lavoro presso il dmi.
Programma
Ore 09:15 | Cybersecurity European Month e Hour of Code |
Ore 09:30 | Dott. Marco Marcellini - Cyberbullismo e cyber-security nell'era dei social network: nuovi rischi e modelli di comportamento degli adolescenti in rete |
Ore 10:00 | Prof. Sergio Tasso - Sicurezza informatica: implicazioni politiche e sociali |
Ore 10:30 | Prof. Stefano Bistarelli - Bitcoin e le crittomonete: una facile introduzione |
Ore 11:00 | Ora del Codice: presentazione dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro del DMI |
|
|
Ore 13:00 | Saluti e ringraziamenti - Prof. Sergio Tasso, delegato Orientamento del DMI |