Valutare la ricerca significa stabilire norme e criteri adatti agli scopi prefissati, ed esprimere dei giudizi di qualità, quantità, impatto, efficacia, efficienza e rilevanza. Singoli ricercatori,
dipartimenti o, a livello più generale, atenei di tutte le nazioni, possono essere valutati per misurare la quantità, qualità ed importanza della loro produzione scientifica per differenti scopi (e.g., Modello di autovalutazione di ateneo in materia di ricerca, Valutazione della Qualità in Ricerca (VQR)).

I risultati della valutazione possono incidere sullo status di singoli o di istituzioni, o sull'allocazione delle risorse, sugli avanzamenti di carriera, etc. La valutazione riveste un ruolo fondamentale nel processo di crescita e di disseminazione della conoscenza scientifica. Uno dei fattori di maggiore interesse e di studio è sicuramente quello legato alla collaborazione scientifica chiamata anche co-authorship.
VISCOLLA si occupa della realizzazione e visualizzazione di grafi di co-authorship per quanto riguarda le collaborazioni a livello italiano, di ateneo, dipartimentali, o del singolo autore. Ciò permette di cogliere particolari caratteristiche legate alle interazioni che sussistono fra i vari autori che effettuano ricerca e che realizzano pubblicazioni insieme.

Configurazione

Nel pannello di configurazione è possibile eseguire le operazioni di aggiornamento del database.

Applicativo Co-authorship

L'applicativo permette di analizzare i legami di collaborazione tra i ricercatori e determinare gruppi di ricerca attraverso le molteplici interazioni messe a disposizione all'utente.

Statistiche

Nel pannello relativo alle statistihe è possibile visualizzare dei grafici che riguardano gli autori e le rispettive pubblicazioni