Ci sono anche studenti e laureati provenienti dai corsi di laurea del nostro dipartimento, nel gruppo che recentemente si è distinto nel mondo dell'hacking etico.

Simone Cimarelli, Nalin Dhingra, Vittorio Mignini Cristiano Regni assieme ad altri componenti che appartengono alle Università di Milano, Torino, Roma, Padova, Venezia, Genova, Pisa e Parma, costituiscono il talentuoso team italiano, noto come "Mhackeroni".

I  Mhackeroni hanno trionfato nella competizione informatica "Hack-A-Sat", promossa dal governo degli Stati Uniti e focalizzata sulla sicurezza dei sistemi spaziali. Il premio? Un assegno da 50.000 dollari offerto dalla Space Force e dalla Air Force degli Stati Uniti.

La competizione si è svolta a Las Vegas, durante la conferenza di sicurezza informatica Def Con. L'obiettivo era semplice: violare i sistemi di sicurezza di un satellite statunitense in orbita chiamato Moonlighter, dimostrando così la vulnerabilità del sistema e catturando foto dai suoi obiettivi.

Questa straordinaria vittoria sottolinea l'importanza di competizioni simili non solo come sfide ludiche ma come strumenti fondamentali per enti governativi e aziende che desiderano testare e migliorare la sicurezza dei loro sistemi e promuovere lo sviluppo di competenze di alto livello nel campo della sicurezza informatica.

Il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'UniPg è da tempo un attore attivo in questo settore e offre un curriculum magistrale specializzato in Cybersecurity. Inoltre, ospita uno dei nodi del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity - CINI, dimostrando l'impegno costante nell'ambito della sicurezza informatica.

 

mhackeroni unipg v3

Dotazione WIFI realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia